• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2004-12-03 21:49:44

Rifacimento terrazzo - 1505


Sergio68
login
03 Dicembre 2004 ore 21:49 1
Nel mese di giugno è stato rifatto il terrazzo sopra al mio appartamento.
Nel mese di ottobre mi sono accorto che sul plafone dell'anticamera si evidenziavano delle macchie d'umidita' avvisando subito l'amministratore, a novembre rientrando a casa ho trovato una chiazza d'acqua per terra, ho interpellato subito l'amministratore e l'impresa che a svolto i lavori senza aver nessuna risposta sul dafarsi, ad oggi la macchia si è allargata fino alla camera e cameretta con un altra chiazza d'acqua sul parquet, nel frattempo ho dovuto inventare un raccoglitore d'acqua per non dover posizionare alcune bacinelle raccogli acqua. Precisando che ogni 4 ore devo svuotare le bottiglie da 2 litri appese alle porte, non solo di giorno ma anche di notte. Vorrei sapere come mi devo comportare con l'amministratore e l'impresario e come posso quantificare i danni fisici morali e a mobili.
Ringraziando anticipatamente porsgo distinti saluti.
  • sergio68
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 3 Dicembre 2004, alle ore 21:49
    Nel mese di giugno è stato rifatto il terrazzo sopra al mio appartamento.
    Nel mese di ottobre mi sono accorto che sul plafone dell'anticamera si evidenziavano delle macchie d'umidita' avvisando subito l'amministratore, a novembre rientrando a casa ho trovato una chiazza d'acqua per terra, ho interpellato subito l'amministratore e l'impresa che a svolto i lavori senza aver nessuna risposta sul dafarsi, ad oggi la macchia si è allargata fino alla camera e cameretta con un altra chiazza d'acqua sul parquet, nel frattempo ho dovuto inventare un raccoglitore d'acqua per non dover posizionare alcune bacinelle raccogli acqua. Precisando che ogni 4 ore devo svuotare le bottiglie da 2 litri appese alle porte, non solo di giorno ma anche di notte. Vorrei sapere come mi devo comportare con l'amministratore e l'impresario e come posso quantificare i danni fisici morali e a mobili.
    Ringraziando anticipatamente porgo distinti saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 17:13 1
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI