• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-18 15:04:02

Rifacimento strada privata


Asker
login
17 Gennaio 2007 ore 11:44 7
Abito in un condominio situato in una strada privata dove ci sono solo 2 n.civici.
La via è chiusa da un lato da un cancello che è a sua volta l'ingresso ad un parcheggio sotterraneo di un ulteriore altro stabile.
La strada è ormai da anni molto dissestata ma non so bene per quale motivo il Comune ha risposto già anni fa che il rifacimento non è di sua competenza, mentre tra i condomini dei due n.civici e i propritari dei box sotterranei, che dichiarano avere il diritto di passaggio, non si riesce a capire chi deve provvedere al rifacimento della stessa e chi e come deve agire per fare cio'.
Chi mi sa rispondere?
grazie

asker
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 12:04
    Il parcheggio sotterraneo delle'altro stabile usufruisce d'una servitù, immagino? non esiste una convenzione in tal senso?

  • asker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 12:23
    Il parcheggio sotterraneo delle'altro stabile usufruisce d'una servitù, immagino? non esiste una convenzione in tal senso?

    Sinceramente non lo so, ma se ci fosse?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 13:37
    Innanzitutto è il caso di citare un'ottima sentenza di Cassazione che ha stabilito che le spese per una strada privata si ripartiscono in base ai millesimi di proprietà di tutti i partecipanti e non in base alla distanza di ogni abitazione dal limite della strada stessa.

    Per controllare i diritti o le servitù connesse alla strada stessa e quindi l'attribuzione delle relative spese, sarà necessario far controllare i documenti da un professionista (geometra o ingegnere), il fai da te in questo caso non porta a nessun risultato.
    Il professionista sarà in grado di visionare eventuali documenti reperibili presso il catasto o presso l'ufficio dei registri immobiliari, oltre ai documenti privati di ogni partecipante o di coloro che vantano diritti di servitù.

    In questo caso, per il bene comune "strada" si ravvisa la comunione in un "supercondominio".
    Sarà opportuno nominare quindi un rappresentante o amministratore per questo bene, che si incaricherà di gestire i contatti con tutti gli aventi diritto.

    Non è una cosa facile, anzi....
    Come fanno tutti, sarebbe opportuno pregare il comune di dichiarare la strada in oggetto "comunale", eviterete liti e inutili spese.
    Trovate l'appiglio giusto e proponetelo.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Gennaio 2007, alle ore 16:50
    Un tecnico potrebbe risolvere il tutto facilmente, tramite la c.d. 'videomappa' catastale...

  • asker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 08:36
    Ma un singolo residente non potrebbe fare tutto questo, e anche velocemente? Adesso che poi il 90% degli uffici pubblici dialogano in internet ed esistono anche siti utili come il vostro?
    Quali potrebbero essre le difficoltà?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 12:36
    L'esperienza insegna che una persona digiuna di competenze tecniche e procedurali in materia, non risolverebbe niente.

    Un professionista può fare le visure online in abbonamento dal suo ufficio, se lo vuoi fare tu, online, paghi una media di 15? a visura.

    Con il contributo dei vicini consenzienti, incaricate un professionista di fiducia.

  • asker
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Gennaio 2007, alle ore 15:04
    Ok, grazie
    discuteremo la cosa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI