• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2014-12-02 14:43:36

Problema riscaldamento centralizzato, help!


Ciao a tutti,
avrei bisogno di un parere su un problema di malfunzionamento di un termosifone (quello in bagno) dell'appartamento, un monolocale, in cui vivo in affitto a Milano.
Il riscaldamento è centralizzato (condominio anni 60) e pertanto compreso nel forfait per oneri condominiali che verso mensilmente insieme al canone d'affitto.
Il problema in questione c'era anche lo scorso anno, praticamente da quando sono arrivata (nov 2013) e, per intercessione del mio proprietario con l'amministratore di condominio latitante, sono state fatte periodiche verifiche idrauliche nell'appartamento che hanno appurato l'assenza di anomalie nelle tubature interne.
Da allora diversi rimpalli e altre "indagini" (di cui peraltro non conosco i risultati) ma nessuna effettiva soluzione e adesso (il riscaldamento quest'anno è stato riattivato da 40 giorni) sono davvero stanca.
I miei proprietari di casa (un'anziana coppia di Lodi) per problemi personali non riescono per il momento a interessarsi più di tanto e vorrei capire come procedere e come far presente il mio disagio.
Pensavo di smettere di pagare le spese condominiali per qualche tempo, ma posso farlo?
Quali sarebbero le conseguenze?
Dovrei inviare una raccomandata ai miei proprietari comunicando questa decisione?
Possibile chiedere i danni per mancato godimento della cosa locata e chiedere (se si in che misura) una riduzione del canone in attesa che facciano qualcosa?
Grazie mille
  • dallanzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 30 Novembre 2014, alle ore 12:30
    Salve, quindi quel termosifone non scalda? Ha provato, da caldo, a svitare una valvolina per vedere se c'è aria dentro? Comunque bisogna insistere con comunicazioni all'Amministratore del condominio. Certo che può chiedere danni, ma bisogna per intervenire un legale ed è una cosa che sconsiglio vivamente.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 10:37
    Più che smettere di pagare gli oneri condominiali, puoi metterli in mora esigendo la risoluzione del problema e riservandoti un'azione di risarcimento del danno (restando salvo il diritto di chiedere la risoluzione del contratto).

  • clemirek
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2014, alle ore 14:43
    Grazie a entrambi. Non è un problema di aria nei tubi, l'acqua esce ma fredda... E la cosa pare riguardi tutti gli appartamenti serviti dalla stessa colonna di distribuzione... Ho incontrato l'amministratore sabato scorso il quale ha assicurato che farà "lavare" l'impianto entro le feste, approfittando dei lavori per l'installazione delle termovalvole. la riunione di condominio per deliberare l'intervento dovrebbe esserci il 9/12. Quindi adesso ho regolarmente saldato la mensilità di affitto+spese dovuta ma penso che invierò una raccomandata a/r al proprietario e all'amministratore per mettere nero su bianco questo "impegno" e chiedere che mi venga mostrato il prospetto delle spese condominiali dell'anno (è mio diritto, giusto?) in modo da quantificare un risarcimento e in funzione di questo concordare i prossimi canoni... Fareste lo stesso o sto sbagliando qualcosa? Grazie ancora!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img nersere
Buongiorno a tutti,Sto comprando casa e mi piacerebbe effettuare qualche intervento di ristrutturazione prima di andare ad abitarci.Ho un salotto non troppo grande e in due lati...
nersere 11 Marzo 2025 ore 15:32 4
Img giomar68
Buongiorno,a fine gennaio 2023 ho acquistato una stufa a pellet Marca Moretti Design canalizzata.Fin da subito ho riscontrato qualche difficoltà di accensione, con messaggi...
giomar68 04 Febbraio 2025 ore 15:24 8
Img france23
Buonasera, avrei una domanda riguardo al bonus mobili.Ho acquistato una casa nuova il mese scorso con la mia compagna in parti differenti ( 1/3 e 2/3 ).Gli unici lavori da fare...
france23 14 Novembre 2024 ore 17:31 1
Img giodeco
Buongiorno, volevo chiedere ogni quanto, secondo la legge, bisogna fare la manutenzione/revisione della caldaia.Ne ho una a condensazione. In rete non riesco a capite se bisogna...
giodeco 09 Novembre 2024 ore 18:11 2
Img alboretus
Sto valutando di portare la caldaia dal seminterrato in appartamento (primo piano) unificandola con lo scadabagno a gas. Per fare i lavori meno invasivi possibile, occorre...
alboretus 22 Ottobre 2024 ore 20:08 2
Notizie che trattano Problema riscaldamento centralizzato, help! che potrebbero interessarti


Come funziona la ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali

Amministratore di condominio - La ripartizione delle spese di riscaldamento condominiali viene suddivisa tra i vari condomini attraverso i millesimi di proprietà di ognuno.

Impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: quale scegliere

Impianti di riscaldamento - Scelta tra impianto di riscaldamento autonomo e centralizzato: differenze e caratteristiche, pro e contro e tutte le informazioni dettagliate di entrambe le configurazioni

Le date di accensione del riscaldamento per zone climatiche

Impianti di riscaldamento - Le date di accensione del riscaldamento centralizzato e del suo spegnimento, in tutta Italia. Le 10 regole d'oro contro il caro bollette emanate da Enea e Mise.

Consigli per risparmiare energia termica

Impianti di riscaldamento - Durante la stagione invernale accorgimenti semplici e piccole ristrutturazioni contribuiscono sensibilmente al risparmio energetico.

Fasce orarie di accensione del riscaldamento centralizzato

Regolamento condominiale - Chi decide le fasce orarie di accensione dell'impianto di riscaldamento centralizzato in un condominio? Vediamo le modalità per stabilire gli orari termosifoni

Gestione del riscaldamento

Impianti di riscaldamento - A seguito del recepimento in Italia della Direttiva europea sull?efficienza energetica e dei conseguenti provvedimenti finanziari volti a incentivare

Cosa bisogna sapere sul riscaldamento condominiale

Ripartizione spese - Il riscaldamento in condominio, se centralizzato, segue specifiche regole nazionali e condominiali, soprattutto per la gestione e ripartizione delle spese fra i condomini

Impianto Termico Centralizzato, Obblighi

Normative - La lenta e controversa evoluzione normativa e legislativa tra livello regionale e livello nazionale lascia dei dubbi sugli impianti centralizzati.

Termoregolazione e contabilizzazione autonoma

Ripartizione spese - La gestione e manutenzione dell'impianto è di competenza del condominio. In sostanza l'amministratore di condominio, dovrà provvedere a mantenerlo in buono stato.
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI