• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-07-09 09:19:47

Prelazione su acquisto lastrico solare/terrazza condominiale


Mik_07
login
06 Luglio 2007 ore 17:57 2
Salve , avrei bisogno di un consiglio o suggerimento: Nel 2003 ho acquistato un immobile con accesso diretto su una terrazza/lastrico solare oggi condominiale. Alla suddetta terrazza ci si puo' accedere anche da un portoncino condominiale posto sul ballatoio del pianerottolo del mio appartamento. La mia vicina ha una finestrella che affaccia sulla terrazza. Tale terrazza e' anche tetto di un appartamento al piano sottostante. Al momento dell' acquisto dell'immobile mi e' stato detto che la terrazza/lastrico era di accesso esclusivo mio e della vicina (che pero' utilizza il portoncino condominiale). I proprietari dell' appartamento sottostante il lastrico solare, proporranno in sede di assemblea , l' acquisto del terrazzo a cui sono anch'io interessato anche se nn nell'immediato. Mi chiedo se io e la mia vicina abbiamo un diritto di prelazione avendo un accesso diretto l'uno e una finestrella che apre proprio sul terrazzo, l'altra. Quale e' il criterio con cui vengono prese le decisioni in assemblea riguardo tale situazione ? Millesimi, unanimita' o cosa ? Altra domanda, nel caso venisse acquistato tutto o parte del terrazzo da questi signori , posso io oppormi ad un eventuale progetto di costruzione immobiliare su questa terrazza ?

Grazie anticipatamente per le risposte
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 6 Luglio 2007, alle ore 18:28
    L'alienazione (vendita) di un bene comune condominiale come il tetto-lastrico richiede "l'unanimità dei consensi", basta quindi un dissenziente perché la vendita non possa aver luogo.

    Il terrazzo potrebbe essere concesso in "comodato d'uso" (affitto) per un massimo di nove anni con la deliberazione della maggioranza qualificata dell'assemblea.

    Se il tuo immobile ha una luce sul terrazzo e la vicina una porta, sarà impossibile costruire sul terrazzo stesso, dovranno essere rispettate le distanze.

    Non farti ingolosire dal lastrico, appena ci saranno infiltrazioni nell'appartamento sottostante, a te saranno addebitate 1/3 delle spese.

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Luglio 2007, alle ore 09:19
    Mi sembra che COndominiale abbia evidenziato bene, come sempre, i 'contra' all'ipotesi prospettata...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI