Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-03-18 19:05:08

Parti comuni del condominio?


Salve
Situazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8 unità abitative che era un fabbricato a conduzione familiare, nel tempo hanno venduto 5 appartamenti, nella vendita del primo appartamento hanno messo la clausula che aquirente rinuncia parti comuni (contro la legge) e tetto e spazi esterni rimangono di proprietà esclusiva del venditore.
Pertanti anni ex proprietari hanno parlato che tutto e di loro che le scale sono di loro che vano ascensore di loro e che non possiamo decidere niente ecc..
Adesso, che mi sono fatto fare visure catastali del tutto palazzo, prendendo subalterno risulta parte comune (non ha il proprietario specifico), non so cosa intende la visura, se solo scale rampa del garage o anche giardinetto attaccato al palazzo.
Invece lastrico solare risulta del venditore.
Non risulta nessuna traccia del subalterno del giardino.
Come risalire se giardinetto e di proprietà comune o del specifico proprietario?
Possibile che stata incorporata in qualche appartamento?
Ma se sì, non dovrebbe comunque avere un subalterno com'è questo del lastrico?
Cosa devo cercare?
Come arrivare a capo?
  • debora mirarchi
    Debora mirarchi Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Febbraio 2022, alle ore 09:48
    Situazione molto particolare.
    Occorrerebbe vedere la documentazione in suo possesso, la visura e anche l'atto di compravendita per avere un quadro più chiaro.
    Posso consigliarLe di rivolgersi al servizio di consulenza fiscale, legale e condominiale sulla casa.

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2022, alle ore 19:05
    Solo dalla documentazione, visure catastali e mappe è possibile capire come stanno le cose. Le suggerisco di rivolgersi anche a qualcuno competente in materia che con i documenti alla mano possa capire con esattezza come stanno le cose.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gloria gauthier
Buon giorno,siamo un condominio di persone proprietarie d' appartamento, siamo in 6 condomini e non necessitando per legge di un amministratore con partita iva, uno di noi fa da...
gloria gauthier 25 Settembre 2023 ore 09:24 3
Img cotilde76
Ciao a tutti! Ho da poco comprato una casa con giardino e vorrei installare un punto d'acqua.Su internet ho letto che l'ottone è il materiale ideale per i rubinetti e i...
cotilde76 01 Settembre 2023 ore 10:17 1
Img lucatescione
Buongiorno. Dovrei sostituire il tetto in legno di una casetta da giardino. La mia idea è di prendere dei pannelli simili a quelli attuali ( truciolare) e ricoprirli con...
lucatescione 04 Agosto 2023 ore 14:55 3
Img veronica passeri
Buongiorno a tutti, nel mio palazzo stiamo sostituendo la bocca tarata con dei propri contatori che saranno installati lungo la parete esterna di un cortile di mia proprietà...
veronica passeri 12 Luglio 2023 ore 18:47 2
Img mikebork
Salve,allego una piantina molto schematica di quella che è la mia proprietà, sulla destra e la proprietà del vicino sulla sinistra. Si tratta di sia case...
mikebork 26 Maggio 2023 ore 11:38 2
Notizie che trattano Parti comuni del condominio? che potrebbero interessarti


Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Individuazione delle parti comuni del condominio

Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni

Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Videosorveglianza in condominio: ecco le regole da rispettare

Regolamento condominiale - Installare delle telecamere in condominio è utile per migliorare la sicurezza di inquilini e parti comuni, ma è fondamentale rispettare la privacy.

Riqualificazione energetica condomini: nuova proroga per comunicare le spese

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Rinviato al 19 aprile 2022 il termine per inviare la comunicazione delle spese di ristrutturazioni e riqualificazione energetica delle parti comuni in condomini

Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile?

Bollette in condominio: da aprile cambio tariffe luce

Parti comuni - È quasi ufficiale la notizia che da aprile 2023 i condomini passeranno al mercato libero per l'elettricità delle parti comuni con conseguenti rincari in bolletta
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//