• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-03-18 19:05:08

Parti comuni del condominio?


Salve
Situazione particolare,ho acquistato la casa in un condomino di fatto dove non è stato mai istituto un condominio fiscale, da precisare che è un fabbricato di 8 unità abitative che era un fabbricato a conduzione familiare, nel tempo hanno venduto 5 appartamenti, nella vendita del primo appartamento hanno messo la clausula che aquirente rinuncia parti comuni (contro la legge) e tetto e spazi esterni rimangono di proprietà esclusiva del venditore.
Pertanti anni ex proprietari hanno parlato che tutto e di loro che le scale sono di loro che vano ascensore di loro e che non possiamo decidere niente ecc..
Adesso, che mi sono fatto fare visure catastali del tutto palazzo, prendendo subalterno risulta parte comune (non ha il proprietario specifico), non so cosa intende la visura, se solo scale rampa del garage o anche giardinetto attaccato al palazzo.
Invece lastrico solare risulta del venditore.
Non risulta nessuna traccia del subalterno del giardino.
Come risalire se giardinetto e di proprietà comune o del specifico proprietario?
Possibile che stata incorporata in qualche appartamento?
Ma se sì, non dovrebbe comunque avere un subalterno com'è questo del lastrico?
Cosa devo cercare?
Come arrivare a capo?
  • debora mirarchi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 3 Febbraio 2022, alle ore 09:48
    Situazione molto particolare.
    Occorrerebbe vedere la documentazione in suo possesso, la visura e anche l'atto di compravendita per avere un quadro più chiaro.
    Posso consigliarLe di rivolgersi al servizio di consulenza fiscale, legale e condominiale sulla casa.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Marzo 2022, alle ore 19:05
    Solo dalla documentazione, visure catastali e mappe è possibile capire come stanno le cose. Le suggerisco di rivolgersi anche a qualcuno competente in materia che con i documenti alla mano possa capire con esattezza come stanno le cose.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per installare un dondolo sospeso sul terrazzo, con un pergolato in legno con travi di 40x40x40 cm, quanto grandi dovrebbero essere i ganci da fissare alle suddette?...
Redazione Lavorincasa.it 25 Giugno 2025 ore 13:10 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Notizie che trattano Parti comuni del condominio? che potrebbero interessarti


Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Individuazione delle parti comuni del condominio

Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Bidoni in condominio e conferimento rifiuti: le possibili sanzioni

Parti comuni - Rifiuti in condominio: le sanzioni che si rischiano per l'inosservanza delle norme sul corretto conferimento. Le sanzioni del condominio e quelle della municipale.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Riforma del condominio e i supercondominii

Assemblea di condominio - Oggi, contrariamente a tale impostazione, l'applicazione delle norme dettate in materia di condominio negli edifici è esteso anche ai supercondomini ed ai condomini orizzontali.

Occupare il giardino condominiale per lavori: cosa dice la Cassazione

Regolamento condominiale - Nel caso l'impresa, per lo svolgimento dei lavori in condominio, occupi il giardino condominiale impedendone l'accesso, è prevista un'indennità per i condomini.

Armadio sul balcone: è possibile metterlo se si vive in condominio?

Regolamento condominiale - È possibile sistemare un armadio in maniera adiacente a un divisorio che separa due balconi di proprietà diverse? La questione è stata portata in Cassazione.
348.307 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI