• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-04-21 13:02:21

Parcheggio in cortile negato a un solo inquilino


Frvanel
login
21 Aprile 2008 ore 12:13 3
Abito in un palazzo di 6 appartamenti, con 6 box,cortile e giardino condominiale; non esiste il regolamento condominiale...la palazzina è di proprietà di una donna che abita uno dei 6 appartamenti, mentre gli altri 5 sono affittati...la proprietaria, che ogni tanto da segni di ''stranezze e ''manie'' personali, ha chiesto e ottenuto che nel contratto di affitto di un inquilino che è subentrato da pochi mesi ci fosse la clausola ''è vietato il parcheggio auto in cortile''...anche a me, sempre qualche mese fa, ha fatto la stessa richiesta,dovendosi rinnovare il contratto che era giunto a scadenza, ma io non ho accettato, perché da anni parcheggio in cortile e quando sono subentrato nell'appartamento, di questo divieto nel contratto d'affitto non vi era traccia...così è andata a finire che nel mio contratto quella clausola non c'è, mentre nel contratto del nuovo inquilino compare il divieto a parcheggiare in cortile...ora la situazione è la seguente: dei 5 inquilini del palazzo, 4 parcheggiano liberamente in cortile(che non ha spazi delimitati),come fanno da anni, 1 invece non parcheggia nel cortile ma fuori, in strada, perché nel suo contratto c'è quel divieto; inoltre questo inquilino che non parcheggia in cortile non ha nessun box a sua disposizione, e un membro della sua famiglia è invalido in carrozzina! vorrei sapere se questa situazione è legittima e se non viola i diritti dell'inquilino che comunque ha firmato e accettato quella clausola che nega il parcheggio in cortile ...grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 12:28
    In base alla 431/98 i contratti di affitto sono stati liberalizzati e valgono le clausole inserite e sottoscritte nei documenti sottoscritti.

    Il proprietario dell'immobile ha quindi il diritto di limitare l'uso dei propri beni comuni ai suoi affittuari.

    Noi non possiamo entrare nel merito, per quel che ne sappiamo, la proprietaria potrebbe aver praticato un prezzo di affitto molto basso o sconti sottobanco, proprio in funzione di specifiche limitazioni.

  • frvanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 12:55
    La richiesta della proprietaria di inserire la clausola ''è vietato il parcheggio in cortile'' al nuovo inquilino che stava subentrando e che forse incautamente ha accettato di firmare è stata fatta solo per manie e stranezze personali della proprietaria, che ogni tanto continua a dimostrare a tutti; il nuovo inquilino paga per l'affitto gli stessi soldi che pagano gli altri inquilini....quando a me è stato presentato il nuovo contratto da firmare ,al rinnovo del contratto , tale clausola era già stata inserita nel mio contratto che avrei dovuto ma che non ho firmato,come se fosse una clausola qualsiasi, senza avere nessun beneficio in cambio da parte mia

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Aprile 2008, alle ore 13:02
    Ti ho gia risposto esaurientemente sopra.

    A mio avviso non puoi perorare questa causa, non ha nessun fondamento legislativo cui appoggiarsi.
    Anche il fatto di appellarsi all'handicap non ha fondamento perche sicuramente nessuno impedisce di entrare con l'auto nel cortile, scaricare la carrozzella con la persona per poi parcheggiare fuori.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.082 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI