• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-30 08:24:54

Pagamento in millesimi oppure no?.....


Anonymous
login
29 Giugno 2008 ore 23:54 1
Ciao un consiglio, abito in una casa da terra a cielo di proprietà ma in un contesto condominiale, il comune ha inviato a tutti i residenti del paese il censimento per la demolizione dele eternit in amianto.
ora quando ho comprato casanel 2001 c'era gia in cortile un bancale di eternit il quale doveva gia essere smaltito gia molti anni prima e il quale era di altri appartamenti in questo contesto, ora gli altri condomini vogliono smaltirlo con le spese in millesimi catastali, io mi sono rifiutato in quanto andavo smaltiti prima quando erano statti rimossi dal tetto.
posso rifiutarmi oppure sono costretto a pagare , sono abbligato a pagarli in millesimi come vogliono gli altri opppure dividere per i condomini?.
vorremmo piastrellare il cortile, alcuni condomini con pochi millesimi a svantaggio di chi ne ha di piu dicono che il pagamento essendo una parte comune va fatta in millesimi, e possibile questa spesa dato che ne godiamo tutti sia suddivisa in condomini e non in millesimi?.
grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 30 Giugno 2008, alle ore 08:24
    Vivere in condominio comporta queste situazioni.

    La manutenzione e ricostruzione delle parti comuni va suddivisa sempre per millesimi, salvo diversa indicazione contenuta nel regolamento contrattuale.
    Il cortile comune andrà quindi ricostruito con pagamento in base ai millesimi anche se l'uso è assolutamente paritario (purtroppo), leggi il 1123 del c.c.

    Per lo smaltimento dell'eternit dovrai partecipare alle spese, potrai rivalerti sul vecchio proprietario del 2001 sempre che la possibilità di ricorso non sia ormai prescritta.
    Insomma, dovevi procedere nei suoi confronti al momento dell'acquisto o al massimo entro un anno, invece hai acquistato ed accettato il bene "così come sta", con l'eternit cancerogeno in cortile senza preoccupartene fino ad ora che bisogna pagare dietro sollecito del comune.

    È stata una tua grave negligenza che in caso di contenzioso il giudice potrebbe imputarti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI