Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Grazie per la risposta intanto.“Dipende: se per te è l'unico modo o comunque il meno incomodo per effettuare il trasloco e con quali ragioni ti motiva il rifiuto. Stesso discorso per l'ascensore, che però, in ogni caso non può essere usato come montacarichi.”
La principale norma è l'art. 1102, co.1, per.1, c.c.: "Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché ... non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto".“Grazie per la risposta intanto.
L'unica altra alternativa sarebbe chiedere di occupare il marciapiede dall'altra parte del palazzo, dovendo però chiedere permesso al Comune, attendere suo responso e pgare per l'occupazione (peraltro essendoci un ufficio postale non è detto che il Comune dia il permesso).
Quindi posso solo aspettare che risponda e, in caso di rifiuto, vedere le motivazioni addotte?
Quale che sia la motivazione, temo che l'unico modo per costringerlo sia il rispetto di una norma, se esiste.”
Buonasera, sto ristrutturando un appartamento che si trova all'interno di un condominio.Tale condominio possiede il marciapiede antistante su cui sono presenti anche diversi...
|
Buona sera, stiamo ristrutturando un nuovo Centro Estetico, e un condomino con la proprietà di un Garage non ci da il permesso di farci passare uno scarico...
|
Buongiorno, vorrei avere un consiglio. Alcuni condomini della scala in cui vivo vorrebbe murare un'apertura sulla scala stessa che da sull'esterno adducendo il problema al fatto...
|
Salve a tutti.Vorrei realizzare un cappotto termico sulle pareti esterne del mio appartamento al sesto piano di un condominio durante i lavori di ristrutturazione dello stesso;...
|
Ciao a tutti, sto per installare delle zanzariere sulla ringhiera del balcone (non sulle finestre), per fare in modo che anche quando sto sul balcone non ho il problema delle...
|
Notizie che trattano Occupazione cortile comune per autoscala che potrebbero interessarti
|
Tassa sull'ombra dei balconi tra smentite e preoccupazioni
Fisco casa - Per il nuovo anno dovremo aspettarci una nuova tassa sull'ombra di balconi, verande e simili? Così parrebbe in base alla Legge di Bilancio, ma arrivano le smentite
|
Occupazione di suolo privato, diritto di accesso al fondo, necessità e indennità
Proprietà - Per eseguire lavori su proprietà privata si ha diritto all'occupazione di suolo privato se ricorre la necessità e salvo l'obbligo di corresponsione di indennità.
|
Come richiedere l'occupazione di suolo pubblico
Proprietà - Qualora, per necessità di diversa natura, si dovesse occupare un'area pubblica è necessario fare domanda per il rilascio dell'occupazione temporanea o permanente
|
COSAP, occupazione abusiva e condominio
Fisco casa - La Corte di Cassazione ha statuito che il canone per l'occupazione di suolo pubblico è dovuto anche in assenza di concessione, cioè se l'occupazione è abusiva.
|
Fotovoltaico condominiale
Condominio - Con una risoluzione l'Agenzia delle Entrate chiarisce che quando il fotovoltaico è attività commerciale, un condominio si configura come una società di fatto.
|
Detrazioni 50% e 65% per l'installazione di ponteggio
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il ponteggio o altri dispositivi di sicurezza dei lavoratori sono necessari quando si eseguono lavori in quota e detraibili se anche i lavori eseguiti sono detraibili.
|
Gazebo e porticati: quando ci vuole il permesso di costruire?
Leggi e Normative Tecniche - Quando è necessaria l'autorizzazione da parte del Comune per costruire gazebo e porticati. Ecco i chiarimenti sul punto del Tar della Toscana e della Calabria.
|
Occupazione di un immobile e risarcimento del danno
Proprietà - L'occupazione senza titolo dei cespiti immobiliari causa un danno al loro legittimo proprietario. La Cassazione specifica come individuarlo e quantificarlo.
|
Gli acquisti della proprietà a titolo orginario
Proprietà - La proprietà si acquista a titolo originario tramite occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, incrementi fluviali e usucapione.
|
REGISTRATI COME UTENTE 325.268 Utenti Registrati |