• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2024-11-10 13:43:37

Non corrispondenza del verbale


Buongiorno a tutti, sul verbale appena consegnato ai condomini, in merito ad una voce dell'ordine del giorno, riguardante manutenzione straordinaria della caldaia condominiale, sono stati riportati costi e voci non totalmente corrispondenti a quanto discusso in assemblea, oltre al fatto che c'é riportato compenso amministratore (non discusso in assemblea).
Alcuni costi sono stati discussi ed accettati dall'assemblea, altri no; quindi importo totale é decisamente piú alto di quanto ipotizzato in assemblea.
In questi casi quali sono le azioni da compiere?
In teoria se cé scritto vuol dire che se ne é parlato, peró non essendoci registrazioni dell'assemblea cosa si puó fare?
Il compenso dell'amministratore é stabilito dalla legge o dobbiamo deciderlo noi condomini? Cé un corrispettivo minimo?
Un saluto a tutti
  • adrean
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Ottobre 2024, alle ore 22:01
    P.S. il compenso a cui mi riferisco é quello per i lavori straordinari

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Novembre 2024, alle ore 18:06
    Il verbale di assemblea può essere impugnato davanti al giudice se si ritiene che quanto in esso riportato non corrisponda al vero. Il termine per impugnare è di 30 giorni.Per quanto riguarda il compenso dell'amministratore il suo importo viene determinato all'atto dell'accettazione della nomina. Ci possono essere dei compensi extra concordati in sede di delibera di lavori di carattere straordinario.

  • adrean
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 10 Novembre 2024, alle ore 13:43
    Manuela, se si ritiene che il verbale non corrisponda al vero come si puó dimostrarlo davanti al giudice? Ci vorrebbe un ' impugnazione da parte della maggioranza dei condomini.Se invece il compenso extra non é stato discusso in assemblea, si deve ricorrere al giudice?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Non corrispondenza del verbale che potrebbero interessarti


Verbale di assemblea di condominio e valore del suo contenuto

Assemblea di condominio - Verbale di condominio e valore del suo contenutoLe dichiarazioni contenute nel verbale dell?assemblea di condominio possono essere di due tipi:a)dichiarazioni

La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale

Assemblea di condominio - La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?

Regole minime di compilazione del verbale condominiale

Assemblea di condominio - Il verbale condominiale è documento imprescindibile per comprendere chi ha deciso che cosa. Per questo va redatto seguendo almeno alcune regole minime.

Comunicazione del verbale d'assemblea e la tutela della privacy

Condominio - Il verbale di assemblea condominiale rappresenta la prova di ciò che è stato deliberato, delle dichiarazioni dei condomini e più in generale dello svolgimento dell'assemblea.

Verbale d'assemblea condominiale e contestazione dei vizi

Assemblea di condominio - Impugnare il verbale dell'assemblea, anche se formalmente viziato, non sempre può essere la soluzione migliore per evitare l'adozione di soluzioni non gradite.

Cosa succede se il verbale d'assemblea è mancante o falso

Assemblea di condominio - La legge non prevede un termine entro il quale il verbale debba essere redatto, ma è necessario che sia veritiero in quanto diversamente potrà essere impugnato.

Contestazione contenuto verbale d'assemblea di condominio

Assemblea di condominio - Il verbale di un'assemblea condominiale deve contenere determinati riferimenti per essere valido; le dichiarazioni in esso contenute, però, non possono essere annullate.

Verbale assemblea condominiale: funzione e requisiti formali e sostanziali

Assemblea di condominio - Con il verbale dell'assemblea condominiale si dimostra che l'assemblea si è realmente tenuta e ha deliberato: chi è tenuto a firmalo per attestarne il contenuto?

Come verbalizzare la delibera condominiale?

Assemblea di condominio - Il verbale dell'assemblea condominiale è il documento nel quale sono contenute le delibere e dev'essere redatto seguendo dei requisiti minimi per considerarlo valido.
348.303 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI