• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-24 09:05:35

Muro di confine tra due condomìni


Maverik159
login
05 Luglio 2009 ore 15:14 1
Salve,
abito in un condominio confinante con un altro analogo.
Per delimitarne il confine c'è sempre stato un muretto di blocchetti di circa mt. 1.50 con sopra una rete metallica.
Anni fà durante un violento nubifragio un grosso pino è caduto distruggendo totalmente il muro, la recinzione e quant'altro.
Al comune abbiamo trovato un muro di gomma, con il condominio confinante diventava sempre più difficile accordarci per il rifacimento, e visto che con questa situazione veniva meno la sicurezza dell'immobile permettendo a chiunque di entrare, abbiamo ricostruito un muretto in blocchetti di cemento con sopra una inferriata antiscavalcamento tutto a nostro carico.
Possiamo ora chiedere al condominio confinante la loro quota spettante per tale opera.
Vi ringrazio e vi saluto
Ezio
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 09:05
    La questione della riparazione del muro di confine è regolata dall'art. 882 c.c. del quale le riporto il testo:

    Art. 882 Riparazioni del muro comune

    Le riparazioni e le ricostruzioni necessarie del muro comune sono a carico di tutti quelli che vi hanno diritto e in proporzione del diritto di ciascuno (1104), salvo che la spesa sia stata cagionata dal fatto di uno dei partecipanti.
    Il comproprietario di un muro comune può esimersi dall'obbligo di contribuire nelle spese di riparazione e ricostruzione, rinunziando al diritto di comunione (1350, 2643), purché il muro comune non sostenga un edificio di sua spettanza.
    La rinunzia non libera il rinunziante dall'obbligo delle riparazioni e ricostruzioni a cui abbia dato causa col fatto proprio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI