• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-08-16 18:42:22

Modifica facciata


Sono proprietaria di un appartamento al piano primo di una palazzina di tre piani con 10 appartamenti.
Il palazzo è situato all interno di un piazzale in comune con altri palazzi che hanno una stessa architettura.
Il proprietario del piano terra che ha un suo giardino privato ha fatto richiesta di ampliamento (piano casa sardegna) per costruire un locale sopra il quale costruirebbero anche i proprietari del primo e del secondo piano quindi apportando una sostanziale modifica all'estetica del palazzo.
Oltre a questo personalmente ho un balcone che risulta essere di fianco a questa nuova costruzione che sporgerebbe di circa tre metri, riducendo pertanto la luce e impedendo la visuale sul piazzale.
Ritengo inoltre che il tutto farebbe scendere il valore del mio appartamento.
La richiesta è stata autorizzata dal comune di Quartucciu e non è stata fatta richiesta ai condomini.
Mi chiedo se sia lecito e quali i mezzi per potermi opporre a ragione.
Grazie sono disperata.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Agosto 2015, alle ore 20:16
    Mi sembra milto strano che il proprietario non abbia dovuto allegare alla pratica edilizia anche la delibera di autorizzazione dell'assemblea di condominio: quanto meno i rapporti di buon vicinato consigliano di annunciare la propria decisione.
    Se il progetto è stato regolarmente autorizzato ritengo che l'unico modo sia fare causa ai proprietari che eseguiranno i lavori, cosa che comunque mi sento di sconsigliarle caldamente per i seguenti motivi:
    1) forti spese tra avvocati, perizie e controperizie;
    2) anni prima di avere un esito;
    3) non è per nulla scontato che lei vinca la causa;
    4) si creerebbero malumori nel condominio, con ricaduta per la sua qualità della vita.

  • basita
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Agosto 2015, alle ore 11:21
    Grazie della risposta, vorrei aggiornare la situazione. Praticamente un altro vicino di casa ha mandato una diffida dal continuare i lavori così si è indetta una riunione condominiale ed è risultato che nel regolamento per fare lavori che modificano la facciata ci vuole l unanimità dei condomini. Quindi se io non do il consenso non possono proseguire i lavori, ho capito bene? Come mi dovrei comportare ora per far ripristinare il tutto a come era? Grazie

  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 16 Agosto 2015, alle ore 18:42
    Esatto se lei non da il consenso i lavori non possono essere fatti. Pero' al suo posyo valuterei se chiedere la rimessa in pristino: rischia una causa civile con tutte le controindicazioni da me elencate in precrdenza. Saluti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Modifica facciata che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.

Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore

Condominio - L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.

Richiesta di convocazione di un'assemblea straordinaria

Assemblea di condominio - È possibile distinguere due diverse tipologie di assemblea condominiale: assemblea ordinaria annuale e assemblea straordinaria. Come richiederne la convocazione?

Sentenza Cassazione n. 18477 del 9 agosto 2010

Condominio - Con la recente sentenza n. 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Corte di Cassazione si fa finalmente un po? di chiarezza riguardo alla questione

Lavori in condominio, quali maggioranze per l'approvazione?

Assemblea di condominio - Interventi di ordinaria e straordinaria amministrazione e quorum di approvazione del rendiconto condominiale. Quali sono i poteri dell'amministratore di condominio?

L'assemblea e le spese extra condominiali

Condominio - L?assemblea di condominio, tanto nella sede ordinaria, tanto in quella straordinaria, ha una competenza generale sulla gestione conservazione delle parti

Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria, quali differenze?

Assemblea di condominio - Ai fini della gestione della vita all'interno di un condominio, lo svolgimento dell'assemblea condominiale è fondamentale. Essa può essere ordinaria o straordinaria

Ratifiche delle spese condominiali

Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI