• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-24 18:46:28

Mettere a norma l'impianto elettrico del condominio.


Luciab
login
28 Marzo 2007 ore 18:02 3
Abito in una palazzina costruita nel 1946 formata da 6 appartamenti,
il nostro elettricista dice che per mettere a norma l'impianto elettrico oltre che aggiungere il filo di terra e vari salvavita, deve rifare l'impianto elettrico che porta corrente ad ogni appartamento (spostandolo nel vano scale) perché i fili vecchi esistenti attraversano l'appartamento del piano terra.
Tutto il lavoro cota parecchi euro, io credo basterebbe sostiture eventualmente i cavi esistenti con cavi nuovi.
Vorrei sapere cosa ne pensate grazie a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Marzo 2007, alle ore 19:14
    E se nelle canaline esistenti i nuovi cavi di sezione maggiore (a norma) non passassero più?

    A volte bisogna fidarsi della perizia del tecnico, al limite, se si hanno dubbi, si contatta un nuovo professionista e si chiede un nuovo preventivo.

    Il tutto naturalmente in ossequio alla 46/90.

  • machy
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 14:55
    Mi "agggancio" anch'io a questo post per fare una domanda.

    Nel condomio dove vivo (condomio del 1920) volevamo installare l'antenna della TV, così abbiamo dovuto chiamare un'antennista per chiedere il preventivo di spesa; in questo modo siamo venuti a conoscenza che siamo un condominio non a norma con la legge del 1996 46/90.

    Ieri sera ho chiesto alla mia vicina di casa di darmi i verbali dell'assemble (perché noi abbiamo acquistato nel 2002) passate e ho cominciato a leggerli tutti, così ho capito che nel 1997 era stato dato madanto ad una ditta di effettuare i lavori che poi successivamente (sempre nello stesso anno) era stato revocato il mandato

    Volevo sapere: dal momento che noi non siamo a posto legalmente cosa potrebbe succedere se qualc'uno si facesse male all'interno delle parti comuni del condominio? e poi, l'amministratore ha sempre detto in fase di assemblea che noi come condominio eravo in regola con la legge 46/90, a questo punto mi sono ricreduta , mi chiedo come mai l'amministratore abbia dovuto mentire su una cosa così importante e in secondo luogo come dovrei comportarmi nei confronti dell'amministratore che si rifiuta di farmi visionare la certificazione che dice di avere in suo possesso??

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Aprile 2007, alle ore 18:46
    L'amministratore amministra le parti comuni condominiali.
    Se nel condominio non vi sono lavoratori dipendenti del condominio stesso (es. portiere), le norme da rispettare non sono molte.

    La più importante è la "messa a terra" con i relativi "salvavita".

    Per verificare se questi sono presenti non ci vuole molto, basta dare un'occhiata, tutti noi li conosciamo.
    Naturalmente è l'eletricista che deve fare i controlli (sezione dei cavi, canaline, ecc.).

    Fai mettere all'ordine del giorno della prossima assemblea la messa a norma degli impianti, l'amministratore a questo punto dovrà riferire circa la situazione attuale e verbalizzarla.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso si potesse recuperare dello spazio dalla cucina, sarebbe possibile creare un secondo bagno utilizzando lo scarico della cucina?...
Redazione Lavorincasa.it 15 Aprile 2025 ore 17:37 3
Img france25
Buongiorno a tutte e tutti, devo acquistare un mobile per il lavabo, lo vorrei sospeso da terra. Deve avere con uno spazio interno sagomato per permettere il passaggio del tubo di...
france25 15 Aprile 2025 ore 12:58 4
Img fabrizio venturini
Buongiorno, ho una cucina con induzione in cui però ho mantenuto il rubinetto a gas che è stato chiuso con un tappo. Tuttavia ho un dubbio se la valvola è...
fabrizio venturini 14 Aprile 2025 ore 13:14 1
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img saverio zaccagnini
Nel 2025 Tizio ristruttura la casa dove abita, beneficiando del bonus 50%.A inizio del 2026 acquista una nuova casa e vi trasferisce la residenza, mantenendo la proprietà...
saverio zaccagnini 12 Aprile 2025 ore 10:37 1
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI