• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-18 18:25:00

Messa a norma impianto elettrico condominiale sulle cantine


Quadrino
login
18 Febbraio 2009 ore 13:45 3
Salve, una domanda:
Una ditta sta' ultimando la posa in opera dell'impianto elettrico a norma nell'area condominiale dele cantine sostituendo ed eliminando il vecchio impianto non a norma come deciso e deliberato in assemblea.
Si e' sollevato un problema. il vecchio impianto elettrico non a norma condominale che porta la luce nelle cantine deve essere disattivato per legge? mi spiego, alcuni condomini sostengono che il condominio non puo' togliergli la luce nelle cantine e se il loro impianto elettrico di proprieta' all'interno della cantina non e' a norma e' un problema loro. sostengo invece io che l'impianto condominiale elettrico deve essere a norma per la parte condominiale e che il vecchio impianto deve essere distaccato completamente poiche' non a norma. Viene comunque garantito al di fuori della cantina di proprita' la possibilita' di allaccio alla loro proprita'. oltretutto la ditta ha chiesto un cifra modesta per continuare l'impianto all'interno delle cantine di proprieta' e comunque sta' al condominio la possibilita' di rivolgersi a chi vuole lui purche rilasci certificazione a norma. In sintesi, e' corretto lasciare al buio le cantine di proprieta' se il condomino non vuole pagare l'allaccio e messa a norma della sua cantina di proprieta' pretendendo che tutto resti come prima?

Grazie mille.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 16:22
    Se vi è un contatore di ripartizione in ogni cantina (sembra di no), allora l'impianto a valle del contatore stesso è "privato" ed il condominio è tenuto alla messa a norma solo dell'impianto comune.

    Nel caso invece ogni cantina usi la la luce "comune", allora tutto l'impianto, fino alla lampadina, si ritiene "comune" a tutti gli effetti ed il proprietario della cantina non è proprietario dei cavi elettrici, quindi non ha nessuna possibilità di veto sui lavori.

    Dovrà partecipare alle spese in oggetto senza potersi estraniare!

  • quadrino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 18:10
    Giusto! non avevo pensato al discorso del contatore, che in effetti non c'e' nelle cantine,, c'e' solo quello generale.

    Grazie!!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Febbraio 2009, alle ore 18:25
    L'amministratore quindi farà fare tutti i lavori necessari fino all'interno delle cantine, ripartendo la spesa tra tutti gli interessati, anche se dissenzienti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 19 Novembre 2025 ore 14:33 10
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 19 Novembre 2025 ore 13:45 3
Img raik64
Buonasera chiedo ai più esperti. L' ultimo cassetto del congelatore mi si ghiaccia di continuo non permettendomi di aprirlo. Ho effettuato ispezione alle guarnizioni,...
raik64 19 Novembre 2025 ore 13:26 1
Img rafbenson1
Buongiorno,pongo una domanda fondamentale per dei lavori che sto eseguendo con pratica SCIA.Sono all'ultimo piano di un condominio, e sto trasformando una stanza di circa 15 mq in...
rafbenson1 18 Novembre 2025 ore 22:49 1
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
348.658 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI