Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
2022-03-21 18:03:54

Lavori di ristrutturazione e regole condominiali


Buongiorno, abito in un condominio di 4 piani (21 appartamenti) dove al piano terra e presente un appartamento con ingresso indipendente, si accede dal cortile.
Il proprietario dell'appartamento di questo appartamento ha presentato al comune ed ha ottenuto l'autorizzazione di ampliare l'appartamento e costruire un deposito nel cortiletto dove ha l'ingresso.
Ha poi ottenuto di aprire il nuovo ingresso al suo appartamento ristrutturato dal nostro portone condominiale aprendo una porta dal piano terra quindi per entrare nel suo appartamento utilizzerà il nostro portone principale.
Fin dal 2000 anno di costruzione, non ha mai pagato le spese condominiali relative alla pulizia scale, ascensore e tutto quello che è interno al palazzo. (pulizie solo il cortiletto esterno).
Ora ci ha avvisato che il progetto è pronto e puo iniziare i lavori. con mail all'amministratore e nella prossima riunione vorrebbe essere autorizzato.
Mi chiedo come mai il comune non abbia chiesto copia del regolamento del condominio? e se noi ci possiamo opporre al suo ingresso nel nostro condominio? Nel regolamento è specificato al punto 4) è fatto divieto ai proprietari di appartamento di eseguire qualsiasi tipo di opera senza la preventiva approvazione degli altri condomini.
Grazie
  • nabor
    Nabor Ricerca discussioni per utente
    Domenica 28 Novembre 2021, alle ore 16:33
    Buongiorno. Il Comune non chiede quasi mai il regolamento di condominio, e, se autorizza un intervento edilizio, lo fa con la clausola ''...fatti salvi i diritti dei terzi'' (compresi gli altri condòmini).

  • manuelamargilio
    Manuelamargilio Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Marzo 2022, alle ore 18:03
    Considerata la clausola contenuta nel regolamento condominiale da lei riportata direi che non cè ombra di dubbio in merito alla possibilità degli altri condomini di fare opposizione.Eventualmente in futuro anche la questione del pagamento delle spese dovrà essere gestita in una maniera diversa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img andrea perinti
Salve a tutti, abito in un condominio ed una porta della mia abitazione (ho due porte di ingresso) si apre in un piccolo corridoio in cui si affacciano altri due condòmini.
andrea perinti 01 Maggio 2023 ore 12:47 4
Img fuserho
Buongiorno,il mio appartamento è collocato per il 90% su un condominio, ma per un 10% all'interno di un diverso condominio (civico diverso).Mi chiedo: dovrò...
fuserho 04 Gennaio 2023 ore 17:46 1
Img alberto985
Buongiorno, scrivo per chiedere un info sulla ripartizione di una spesa ,abito in una quadrifamiliare, divisa a croce in 4 parti simili, con ingressi indipendenti, tutte con piano...
alberto985 07 Settembre 2022 ore 12:30 3
Img enzo89f
Buonasera a tutti, avrei un dubbio sulla suddivisione delle spese di proprietà tra appartamento e box che comprendono assicurazione fabbricato, compenso amministratore...
enzo89f 05 Agosto 2022 ore 10:43 2
Img abba888
Siamo 5 fratelli e sorelle e siamo proprietari di una piccola palazzina (familiare) con 10 appartamenti (termoautonomi e senza ascensore) dislocati su 3 piani e un'autorimessa con...
abba888 30 Giugno 2022 ore 07:35 3
Notizie che trattano Lavori di ristrutturazione e regole condominiali che potrebbero interessarti


Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

Condominio - Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite

È possibile la formazione di un regolamento condominiale giudiziale?

Regolamento condominiale - In questo articolo viene approfondita la questione relativa alla possibilità, per ogni condomino, di chiedere la formazione di un regolamento condominiale giudiziale.

La modifica delle tabelle millesimali contrattuali

Tabelle millesimali - La modificazione delle tabelle millesimali contrattuali deve avvenire con il consenso di tutti i condomini.Diversamente la deliberazione di modifca è nulla.

Ratifiche delle spese condominiali

Ripartizione spese - Spese condominiali assunte dall'amministratore: l'assemblea può ratificarle. L'approvazione del rendiconto è sempre un momento particolarmente teso.

È consentito creare doppio ingresso in condominio?

Ripartizione spese - Un appartamento con doppio ingresso e con gli stessi posti su due differenti scale di uno stesso edificio come viene gestito in termini di spese condominiali?

Spese condominiali contestate

Ripartizione spese - Le spese condominiali devono essere pagate perché si è proprietario di un'unità immobiliare ubicata in condominio. Chi e in che modo può contestarle se le ritiene errate?

Condominio e spese ascensore: spettano anche a chi abita al piano terra?

Ripartizione spese - Le spese condominiali per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore sono dovute anche da chi non utilizza l'impianto. Vediamo cosa dice la legge sull'argomento
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
//