• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-11 14:52:49

Installazione di pannelli solari


E.peressi
login
29 Novembre 2005 ore 11:26 5
Sono proprietaria di una villaschiera. Ho deciso di installare, a mie spese, un impianto solare sulla mia parte di tetto senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea condominiale avvalendomi dell'articolo 1102 del codice civile (non altero la destinazione della parte comune e non impedisco agli altri condomini di farne parimenti uso).
L'amministratore ha ricevuto la protesta di alcuni condomini e si appella al decoro estetico dell'edificio. Ci richiedeva addirittura l'autorizzazione dei condomini appartenenti ad un altro edificio perché facente parte dello stesso complesso edilizio.
Non è comunque compito dell'assemblea decidere in merito al decoro estetico dell'edificio. Ho ragione?
Il progetto prevede inoltre l'installazione dei soli pannelli sulla falda del tetto (senza sopraelevazione), senza il relativo bollitore in maniera proprio da rendere minimale l'impatto estetico.
  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Novembre 2005, alle ore 14:13
    Sono proprietaria di una villaschiera. Ho deciso di installare, a mie spese, un impianto solare sulla mia parte di tetto senza la preventiva autorizzazione dell'assemblea condominiale avvalendomi dell'articolo 1102 del codice civile (non altero la destinazione della parte comune e non impedisco agli altri condomini di farne parimenti uso).
    L'amministratore ha ricevuto la protesta di alcuni condomini e si appella al decoro estetico dell'edificio. Ci richiedeva addirittura l'autorizzazione dei condomini appartenenti ad un altro edificio perché facente parte dello stesso complesso edilizio.
    Non è comunque compito dell'assemblea decidere in merito al decoro estetico dell'edificio. Ho ragione?
    Il progetto prevede inoltre l'installazione dei soli pannelli sulla falda del tetto (senza sopraelevazione), senza il relativo bollitore in maniera proprio da rendere minimale l'impatto estetico.

    Io non vedo leso il decoro architettonico, ma una violazione all'art.1102 proprio in virtù che così facendo non tutti i condomini potranno a loro volta installare i loro. O vi è spazio per tutti ?

  • e.peressi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Dicembre 2005, alle ore 07:59
    Io non vedo leso il decoro architettonico, ma una violazione all'art.1102 proprio in virtù che così facendo non tutti i condomini potranno a loro volta installare i loro. O vi è spazio per tutti ?


    Essendo una villa a schiera, il tetto sovrastante è solamente di mia pertinenza, gli altri condomini possono fare altrettanto sul loro.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Dicembre 2005, alle ore 15:52
    Io non vedo leso il decoro architettonico, ma una violazione all'art.1102 proprio in virtù che così facendo non tutti i condomini potranno a loro volta installare i loro. O vi è spazio per tutti ?
    Essendo una villa a schiera, il tetto sovrastante è solamente di mia pertinenza, gli altri condomini possono fare altrettanto sul loro.

    Beh!! allora il discorso cambia io l'installerei tranquillamente senza nulla chiedere, l'opera è perfettamente lecita.

  • e.peressi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 11:32
    Come consigliato dal geometra, trascorsi i 20 giorni per il silenzio-assenso necessario per la DIA, ho informato via fax l'amministratore dell'inizio dei lavori.
    Questi ci ha risposto diffidandoci ad iniziare qualsiasi attività per poter inserire la questione all'ordine del giorno della prossima assemblea condominiale.

    Come dobbiamo rispondergli?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 14:52
    Buongiorno

    Fenix è stato chiaro ed esauriente!

    Per negare il proprio assenso a dei lavori, troppo spesso i condomini sbandierano a vanvera l'articolo 1120 del codice civile, che nega le innovazioni che alterino il decoro architettonico dell'edificio. Se si tratta di un pretesto, l'amministratore accorto dissuaderà i condomini prepotenti, consigliando loro di munirsi di una relazione tecnica per sostenere le loro tesi. Il condominio non é infatti l'organo competente a valutare l'armonia estetica di un palazzo. E' il ruolo della Commissione edilizia comunale, a cui partecipano ingegneri e architetti

    Puoi trovare questa informativa e una sentenza che entra nel merito qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... tonico.htm

    Fallo immediatamente presente all'amministratore e invitalo a non frapporre ostacoli ai lavori da te decisi.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI