• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2018-06-12 20:55:48

Informazioni sul conto corrente condominiale


Francescoamb
login
11 Novembre 2016 ore 16:30 6
A fine 2015 sull'estratto conto bancario intestato al condominio, si legge un avere di oltre 10.000 euro.
A settembre 2016 l'amministratrice dice di non poter restituire ai condomini quanto dovuto a conguaglio 2015 per mancanza fondo cassa.
Alla mia richiesta con mail PEC: quali spese sono state pagate con l'avanzo dell'estratto conto bancario?
Entro quando tempo avrebbe dovuto rispondere?
In attesa di risposta, saluto cordialmente.
Francesco Ambrosio.

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2016, alle ore 12:09
    Non esiste una tempistica precisa, ma questo gioca a tuo favore se in futuro vorrai contestare una gestione poco trasparente, magari chiedendone la revoca giudiziale.
    .Se ritieni di voler approfondire l'argomento con il parere di un consulente di Lavorincasa.it puoi chiedere una consulenza a pagamento Consulenza Legale, Fiscale e Condominiale

  • 64brunica
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Dicembre 2017, alle ore 10:51
    Buon giorno, potresti fare un ultimo tentavo inviare un fax e inserire la frase tipo di rispondere entro gg.... dal ricevimento, in caso contrario adotterai procedure nelle sedi opportune anche con rivalso nei confronti del mandatario. Maglio se ti fai assistere da un'associazione di categoria.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 8 Aprile 2018, alle ore 20:16
    Qualora un condomino chieda all’amministratore la documentazione bancaria relativa al condominio (estratto conto e lista dei prelievi e versamenti), proprio al fine di controllare l’operato dell’amministratore e non ne ottenga risposta, è possibile ricorrere al tribunale per ottenere dal giudice un provvedimento d’urgenza con condanna dell’amministratore a produrre tutta la documentazione. Per evitare tempi lunghi e costi l’Arbitro bancario e finanziario fornisce una soluzione al riguardo. Nel presupposto che il condomino abbia unicamente l’obbligo di agire preventivamente nei confronti dell’amministratore, rivolgendosi a lui in primo luogo, nel caso in cui l’istanza nei suoi confronti sia rimasta inevasa, potrà recarsi personalmente allo sportello bancario. Potrà dunque chiedere a proprie spese tutta la documentazione necessaria. Accertato l’inadempimento dell’amministratore, seguito Pec o lettera raccomandata, la banca dovrà esibire l’estratto conto. La legge tutela il diritto di accesso ai documenti da parte del condomino.
    Saluti

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Martedì 12 Giugno 2018, alle ore 09:26
    Qualora un condomino chieda all’amministratore la documentazione bancaria relativa al condominio (estratto conto e lista dei prelievi e versamenti), proprio al fine di controllare l’operato dell’amministratore e non ne ottenga risposta, è possibile ricorrere al tribunale per ottenere dal giudice un provvedimento d’urgenza con condanna dell’amministratore a produrre tutta la documentazione. Per evitare tempi lunghi e costi l’Arbitro bancario e finanziario fornisce una soluzione al riguardo. Nel presupposto che il condomino abbia unicamente l’obbligo di agire preventivamente nei confronti dell’amministratore, rivolgendosi a lui in primo luogo, nel caso in cui l’istanza nei suoi confronti sia rimasta inevasa, potrà recarsi personalmente allo sportello bancario. Potrà dunque chiedere a proprie spese tutta la documentazione necessaria. Accertato l’inadempimento dell’amministratore, seguito Pec o lettera raccomandata, la banca dovrà esibire l’estratto conto. La legge tutela il diritto di accesso ai documenti da parte del condomino.
    Saluti
    Ciao Manuela,
    nel nostro condominio l'amministratore sta ritardando con il bilancio dello scorso anno ed ha intenzione di emettere delle bollette straordinarie x alcuni lavori urgenti come:riparazione e sostituzione citofoni, impianto elettrico da aggiornare come da normative vigenti.

    Noi condomini, abbiamo richiesto nel frattempo, una assemblea straordinaria per avere almeno un rendiconto di entrate e uscite.
    Penso che ne abbiamo diritto o forse sbagliamo a sollecitare questa assemblea straordinaria?


  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 12 Giugno 2018, alle ore 18:54
    Ciao Jovis, secondo me fate bene a chiedere che venga convocata l'assemblea per avere un rendiconto di entrate e uscite. Sarebbe anche l'occasione per venire a conoscenza, se non lo sapete già, delle motivazioni del ritardo del bilancio da parte dell'amministratore.
    Penso che sia necessario vigilare e controllare con attenzioni l'andamento economico del condominio. In vista delle operazioni di carattere straordinario meglio avere conoscenza delle situazioni pregresse.
    Ciao

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Manuelamargilio
    Martedì 12 Giugno 2018, alle ore 20:55 - ultima modifica: Martedì 12 Giugno 2018, all or 21:05
    Ciao Jovis, secondo me fate bene a chiedere che venga convocata l'assemblea per avere un rendiconto di entrate e uscite. Sarebbe anche l'occasione per venire a conoscenza, se non lo sapete già, delle motivazioni del ritardo del bilancio da parte dell'amministratore.
    Penso che sia necessario vigilare e controllare con attenzioni l'andamento economico del condominio. In vista delle operazioni di carattere straordinario meglio avere conoscenza delle situazioni pregresse.
    Ciao
    Grazie Manuela per la conferma e chiarezza, che mi scioglie eventuali dubbi; visto che questo amministratore sembra essere attivo e presente più dei precedenti.

    Allora tutti noi condomini insisteremo perché si istituisca al più presto.:-))


Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Informazioni sul conto corrente condominiale che potrebbero interessarti


Quando e come è opportuno aprire un secondo conto corrente condominiale?

Amministratore di condominio - L'apertura di un conto corrente condominiale è obbligatoria se c'è un amministratore. L'apertura di un secondo conto corrente è facoltativa, quando è opportuna?

Uso del denaro contante in condominio

Amministratore di condominio - La questione è stata oggetto d'interrogazione parlamentare e per il ministero la risposta è positiva, ma non scioglie tutti i dubbi legati all'uso del conto corrente.

Gravi irregolarità dell'amministratore

Amministratore di condominio - L'amministratore di condominio è il mandatario dei condomini e deve agire rispettando determinate regole pena la possibilità di essere revocato anche per via giudiziale.

Conto corrente condominiale: delibere, accesso, pignorabilità

Amministratore di condominio - L'amministratore condominiale è tenuto ad aprire ed utilizzare un conto corrente per ogni condominio amministrato a questi intestato. Istruzioni e modi d'uso.

Conto corrente condominiale: problematiche e rapporti con gli istituti di credito

Amministratore di condominio - L'apertura e l'utilizzazione del conto corrente condominiale sono soggetti alla legge e anche alle prassi praticate dagli istituti di credito: come affrontarle?

Condominio e nuove regole, cos'è cambiato con l'entrata in vigore della riforma?

Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?

Definizione di condominio negli edifici

Assemblea di condominio - Il condominio negli edifici può essere oggetto di definizione sotto l'aspetto del diritto di proprietà e quale organizzazione deputata alla gestione dei beni comuni.

Detrazioni 50% e 65% per condomini minimi

Detrazioni e agevolazioni fiscali - La circolare del 2 marzo 2016 ha modificato la prassi per le detrazioni fiscali sui condomini minimi, ora non più obbligati alla dotazione del codice fiscale.

Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?

Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si?
348.117 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI