• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-17 15:13:02

Infiltrazioni acque meteoriche nell'appartamento sottostante


Mikimark
login
17 Marzo 2010 ore 09:45 1
Buongiorno
Sono proprietario di un appartamento al quinto piano di una palazzina di sei piani.
Da diversi anni, ogni volta che piove intensamente si verificano delle infiltrazioni di acqua sul soffitto delle due camere del mio appartamento dal terrazzo del condomino soprastante al sesto piano.
Questo annoso problema purtroppo non si è ancora risolto in quanto il condomino dell'ultimo piano (6°) proprietario esclusivo, avendo rifatto l'impermeabilizzazione e il ripiastrellamento del terrazzo a sue spese, non vuole nuovamente procedere al rifacimento dello stesso a meno che io non intervenga alla contribuzione del 50% delle spese perché sostiene che il suo terrazzo come del resto tutti i terrazzi di questa palazzina fa da copertura per la porzione di calpestio all'appartamento sottostante.
Di recente è stata effettuata una perizia tecnica sul terrazzo del sesto piano la quale ha evidenziato la non conformità alle normali norme di impermeabilizzazione a causa della mancanza delle pendenze che di fatto determinano il ristagno di acque meteoriche con conseguenti fenomeni di infiltrazione.
Lo stabile condominiale in questione è stato progettato con una serie di terrazzi che fungono sia da espansione dell'appartamento attiguo che da copertura di quello sottostante, il tutto coperto da lastrico solare alla sommità del'edificio per cui risulta difficile identificare la tipologia dei terrazzi presenti, infatti non sono aggettanti, non sono a castello e sembrerebbe neanche a livello perché comunque sono coperti tutti dal lastrico solare condominiale.
In questo caso le spese per la riparazione e ripiastrellamento del terrazzo del condomino del sesto piano vanno ripartite al 50% con me che sto sotto oppure si deve fare carico lui di tutte le spese ?
I danni da infiltrazione sul soffitto del mio appartamento chi li paga ?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Marzo 2010, alle ore 15:13
    Le soluzioni che possiamo individuare in astratto, ma non è facile dare una risposta vista la particolare tipologia d'immobile sono due:
    a)o l'art. 1125 c.c.
    b)o l'art. 1126 c.c.
    In ogni caso varrebbe la pena consultare regolamento di condominio e atti d'acquisto per capire l'assetto proprietario e la denominazione di tali terrazze ai fini di una corretta ripartizione delle spese.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img la rosaletizia
Ciao a tutti, devo ristrutturare una casa e al piano terra c'è umidità di risalita. La ditta mi ha proposto il vespaio come soluzione definitiva dell'umidità...
la rosaletizia 26 Novembre 2025 ore 17:43 4
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 26 Novembre 2025 ore 16:24 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
348.676 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI