• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-06 18:24:56

Guasto pluviale...chi paga?


Knopfler
login
06 Dicembre 2007 ore 15:55 4
Buongiorno,

sono nuovo proprietario di appartamento ultimo piano.
Ho avuto l'amara sorpresa di trovarmi soffitto e altre parti (pavimento, pareti) danneggiati da perdita dal soffitto , individuata in occlusione del pluviale (non esterno) e relativa esondazione e conseguenti danni in mio appartamento.Il tutto mentre aspettavo ancora di entrarci a vivere.

Ho provveduto come segue :
segnalazione del danno all'amministratore.
Il quale ha inviato artigiano di sua fiducia per constatare il danno e porvi rimedio (ha tolto otturazione e l'acqua piovana è tornata a defluire correttamente).
Ho eseguito preventivo con ditta di mia fiducia, allegando relative foto come testimonianza supplementare, e inviato il tutto allo studio amministrativo.
L'amministratore ha quindi girato la richiesta risarcimento all'assicurazione condominiale, che (dopo 5 mesi ) ha provveduto alla liquidazione del danno, in misura dell'80% circa di quanto da me richiesto.
In quanto dal totale è stata tolta la franchigia.appena ricevuto assegno ho dato il via ai lavori di restauro ...ma intanto erano trascorsi mesi in cui io ho dovuto abitare in affitto .

il 20% che manca, ormai l'ho dato per perso.
Ma , giusto per sapere, c'è un modo migliore (non si sa mai nel futuro) di agire per vedersi risarciti tutti i danni e in modo più celere?
anche agendo per vie legali se necessario.

La cosa che non mi piace per è che nella prossima rata condominiale mi sarà , come spesa personale, il lavoro dell'artigiano chiamato dall'amministratore per individuare e risolvere il guasto (non ha rotto nulla, ha semplicmente rimosso detriti dal pluviale sul tetto).

Ma non dovrebbero essere spese condominiali straordinarie?
Perché dovrei pagarle io ?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 16:08
    Ciao, per capirci, la presenza di un massimale assicurativo non limita la responsabilità del condominio, se sussistente...non conosco la fattispecie, ma potresti avere titolo per chiedere ragione anche di quanto non risarcito.

  • knopfler
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 16:21
    Ciao, per capirci, la presenza di un massimale assicurativo non limita la responsabilità del condominio, se sussistente...non conosco la fattispecie, ma potresti avere titolo per chiedere ragione anche di quanto non risarcito.

    Infatti è quello che dentro di me, penso anche io.

    Ho ricevuto un danno alla mia proprietà a causa di un problema su parte condominiale (occlusione pluviale sul tetto).
    Credo che sia abbastanza pacifico che dovrei essere risarcito di tutto da parte del condominio. Se poi l'assicurazione ricopre tutto, meglio. ma eventuali mancamenti non dovrebbero riguardarmi o danneggiarmi.
    Ma cmq...pietra sopra.

    Il punto è che ora l'amministratore mi ha messo in "conto" anche il costo dell'uscita dell'operaio, chiamato da lui.
    Mi sembra troppo per chiudere un occhio anche su questo (cmq sono circa 500 euro..) , pertanto sono qui gentilmente a chiedere consigli se :
    1) è fondata la richiesta dell'amministratore
    2) se non lo fosse, quale strada è più opportuna seguire per far valere i propri diritti.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 16:52
    L'iniziativa dell'amministratore è illecita.

    Il pluviale per la raccolta delle acque meteoriche del tetto è di competenza di tutti i proprietari di unità immobiliari sottostanti il tetto stesso ai sensi del 3° comma dell'art. 1123 del c.c.

    Tutti i danni da te ricevuti devono essere risarciti da tutti i condómini, te compreso in quanto comproprietario del pluviale che ti ha danneggiato.

    La quota non risarcita dall'assicurazione (franchigia) e l'intervento del professionista dovranno essere suddivisi tra tutti i condómini.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2007, alle ore 18:24
    Opponiti formalmente e frontalmente! anzi, se ti serve una mano...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI