• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-04-03 08:43:36

Divisione delle scale per morosi


Buongiorno,
vorrei porre un quesito!!
Il mio condominio è composto da civico 9 e civico 11.
Nel civico 9 ci sono parecchi morosi con cifre davvero importanti, ed è dove sono io.
Il problema nasce perché il civico 11 vuole separarsi creando un altro codice fiscale, e ovviamente prevedendo per la loro parte le spese straordinarie (contatori, cancello automatico, parti comuni da sistemare o comunque adeguare, ect...).
Questo perché sono stufi giustamente di pagare spese legali e decreti senza ottenere nulla, nonostante l'amministratore stia facendo il possibile.
La mia domanda: siccome io sono proprio nella scala con i morosi, se loro hanno la maggioranza e si separano, noi come civico 9 dobbiamo sobbarcarci il costo dei contatori o comunque di ciò che ne segue?
Come facciamo se ci sono persone già insolventi?
Dove prendiamo i soldi per effettuare tutto?
Ma soprattutto con questa situazione è possibile legalmente che lo facciano?
Loro hanno la maggioranza perché al primo piano vive un familiare che li fa arrivare a 522.00 millesimi nella votazione., per cui c'è sempre la ragione anche nei lavori.
So anche che sono già stati da un avvocato, da un notaio ed in comune per avere delle info su come muoversi.
Grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 2 Aprile 2015, alle ore 19:37
    La questione è inquadrabile nell'ambito del così detto istituto dello sciogilmento del condominio: in pratica si vanno a creare due entità distinte, salvo per gli impianti (es. idrico) che restano in comune. da quel momento ognuno va per la sua strada per le cose che si possono separare.
    Sull'argomento ti consiglio questa lettura:
    Scioglimento del condominio

  • elenalo79
    0
    Ricerca discussioni per utente Lucag1979
    Venerdì 3 Aprile 2015, alle ore 08:43
    La questione è inquadrabile nell'ambito del così detto istituto dello sciogilmento del condominio: in pratica si vanno a creare due entità distinte, salvo per gli impianti (es. idrico) che restano in comune. da quel momento ognuno va per la sua strada per le cose che si possono separare.
    Sull'argomento ti consiglio questa lettura:
    Scioglimento del condominio
    Davvero grazie moltissimo... Elena

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Divisione delle scale per morosi che potrebbero interessarti


Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separati

Ripartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio.

Rivelazione dei condomini morosi obbligatoria secondo la Cassazione

Manutenzione condominiale - L'amministratore può comunicare ai condomini in regola e ai terzi creditori i nomi di coloro che non hanno pagato i debiti del condominio senza ledere la privacy.

Torna la solidarietà condominiale? Sembra di si!

Ripartizione spese - Torna la solidarietà tra condomini per le spese comuni? A leggere la sentenza n. 1133 resa dal Tribunale di Bari lo scorso 30 marzo parrebbe proprio di si.

Condominio, creditori e dati dei morosi

Amministratore di condominio - Creditori del condominio, dati dei morosi e doveri dell'amministratore: la recente sentenza n. 3717 del Tribunale di Monza ha dato risposte ma i dubbi rimangono

Tabelle millesimali

Condominio - Le tabelle millesimali servono a ripartire le spese condominiali in modo proporzionale alla superficie e alle caratteristiche delle singole unità immobiliari.

Spese ascensore in condominio: spettano anche a chi abita al piano terra

Parti comuni - Suddivisione delle spese per la manutenzione e sostituzione dell'ascensore. Sono dovute anche da chi ha un locale o negozio con accesso diretto a piano terra.

Spese raccomandata condomino moroso, chi paga?

Regolamento condominiale - A chi spettano le spese postali sostenute per le lettere raccomandate di sollecito al condomino moroso. Sono dovute da tutti i condomini o soltanto dal moroso?

Fondo cassa condominiale: è obbligatorio?

Regolamento condominiale - Esistono vari tipi di fondo cassa in condominio, ma solo quello per le spese straordinarie è obbligatorio, mentre il fondo cassa ordinario e per morosità no.

Spese condominiali fra diritto di accesso e privacy

Regolamento condominiale - Il diritto alla privacy in condominio impedisce la diffusione di informazioni relative al pagamento delle spese condominiali e a eventuali morosità di condomini?
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI