Credo che in tal caso ci voglia una liberatoria decisa in Assemblea Condominiale“Buongiorno e grazie per la risposta; il problema non è tanto il metodo di divisione della spesa per l'acqua in quanto, da come ho capito, è giusto dividerla in millesimi in assenza di sottocontatori. Il fatto è che volevo capire se posso distaccarmi anche se gli altri condomini non vogliono installare i contatori; ovviamente pagherei di tasca mia l'intervento per installare il mio sottocontatore.”
Per primo direi di Avvisare l'Amministratore, con PEC. Il quale provvederà a far procedere alla riparazione del guasto da parte del proprietario.“Ok grazie. Volevo anche chiedere, visto che è stata trovata una perdita in un appartamento del condominio che persiste ormai da mesi e che il proprietario non ga ancora risolto, se posso tutelarmi in qualche maniera per evitare di pagare il consumo eccessivo dato dalla perdita stessa, visto che appunto il contatore è uno per l'intero condominio. Grazie.”
Bene allora facci sapere o tienici aggiornati.“Buongiorno Manuelamargilio, grazie per la risposta, alla fine proporró in assemblea di conteggiare i miei consumi in base alle letture del contatore che intalleró a mie spese per il mio appartamento; la vedo difficile che si vada verso l'installazione di contatori per tutte le unità.”
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per... |
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di... |
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in... |
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che... |
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata... |
Notizie che trattano Divisione consumo acqua che potrebbero interessarti
|
Contatore acqua in condominio, tra misuratore comune e individualeRipartizione spese - Il contatore acqua può essere oggetto di dubbi se ci sono spese che lo riguardano. Facciamo chiarezza sulla proprietà del contatore condominiale e individuale. |
Divisione del condominioCondominio - La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini. |
Contatori individuali in condominio, installazione e ripartizione delle speseRipartizione spese - In condominio vi è un contatore principale, quello che serve all'ente a fatturare i consumi e dovrebbero essercene altri individuali utili a ripartire i consumi |
Condominio e vacanze estiveRegolamento condominiale - Agosto mese di vacanze.Tantissime persone, in prossimità del così detto esodo agostano, si allontano dalle proprie abitazioni per trascorrere il periodo |
Contatore di sottrazione dell'energia elettrica per gli impianti condominialiRipartizione spese - Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica? |
Verifica funzionamento contatore elettricitàImpianti - Nel caso in cui sorgano dubbi sul funzionamento del contatore dell'energia elettrica è possibile contattare il venditore del servizio per chiederne una verifica. |
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconiManutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati |
Scioglimento giudiziale del condominioAssemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria. |
Protezione Montante Elettrico, V3 CEI 64-8Impianti - La protezione del montante con un proprio magnetotermico oltre che dalle caratteristiche dell'impianto elettrico, dipende dal valore che l'ente erogatore fornisce circa la corrente di corto circuito nel punto di consegna. |