• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2022-06-29 12:26:56

Divisione consumo acqua


Buongiorno, nel mio condominio il consumo dell'acqua viene diviso in base ai millesimi, essendoci un unico contatore.
Nel mio caso sono penalizzato in quanto in appartamento siamo solo in 2, mentre negli altri ci sono tutte famiglie numerose.
Siccome non mi sembra giusto dover pagare l'acqua degli altri ho provveduto a proporre in assemblea di fare qualche preventivo per l'installazione dei contatori nei vari appartamenti, così da pagare in base ai consumi.
Tuttavia gli idraulici che hanno fatto il sopralluogo sconsigliano di mettere mano agli impianti in quanto, a parte il mio che ho rifatto nuovo, sono tutti vetusti.
Dunque, complice anche la scarsa voglia degli altri proprietari di spendere soldi, non si installeranno i contatori.
Volevo sapere se c'è qualche cosa che posso fare per non pagare il consumo altrui.
Grazie in anticipo.
  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 9 Ottobre 2021, alle ore 17:46 - ultima modifica: Sabato 9 Ottobre 2021, all or 17:59
    Quindi il vostro appartamento è anche il più piccolo rispetto a tutti gli altri condomini. oppure so che si conta in base al valore dell'appartamento dividendo in millesimi forse il tuo appartamento è come quello degli altri condomini? sicuramente è da installare un sottolettore.
    Ma nel frattempo le consiglio questa lettura che tratta sull'argomento del contatore d'acqua in condominio.

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Ottobre 2021, alle ore 13:09
    Buongiorno e grazie per la risposta; il problema non è tanto il metodo di divisione della spesa per l'acqua in quanto, da come ho capito, è giusto dividerla in millesimi in assenza di sottocontatori. Il fatto è che volevo capire se posso distaccarmi anche se gli altri condomini non vogliono installare i contatori; ovviamente pagherei di tasca mia l'intervento per installare il mio sottocontatore.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Giodeco
    Domenica 24 Ottobre 2021, alle ore 13:40
    Buongiorno e grazie per la risposta; il problema non è tanto il metodo di divisione della spesa per l'acqua in quanto, da come ho capito, è giusto dividerla in millesimi in assenza di sottocontatori. Il fatto è che volevo capire se posso distaccarmi anche se gli altri condomini non vogliono installare i contatori; ovviamente pagherei di tasca mia l'intervento per installare il mio sottocontatore.
    Credo che in tal caso ci voglia una liberatoria decisa in Assemblea Condominiale

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Novembre 2021, alle ore 18:02
    Ok grazie. Volevo anche chiedere, visto che è stata trovata una perdita in un appartamento del condominio che persiste ormai da mesi e che il proprietario non ga ancora risolto, se posso tutelarmi in qualche maniera per evitare di pagare il consumo eccessivo dato dalla perdita stessa, visto che appunto il contatore è uno per l'intero condominio. Grazie.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Giodeco
    Sabato 6 Novembre 2021, alle ore 17:23
    Ok grazie. Volevo anche chiedere, visto che è stata trovata una perdita in un appartamento del condominio che persiste ormai da mesi e che il proprietario non ga ancora risolto, se posso tutelarmi in qualche maniera per evitare di pagare il consumo eccessivo dato dalla perdita stessa, visto che appunto il contatore è uno per l'intero condominio. Grazie.
    Per primo direi di Avvisare l'Amministratore, con PEC. Il quale provvederà a far procedere alla riparazione del guasto da parte del proprietario.

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Novembre 2021, alle ore 18:37
    Il problema è proprio l'amministratore; la pardita è stata segnalata 1 mese fa in quanto si era allagato il vano cantine. L'amministratore è stato prontamente avvertito ma, nonostante i vari solleciti sia miei sia degli altri proprietari, l'idraulico incaricato dall'amministratore è venuto a fare il sopralluogo solo qualche giorno fa, appurando che la perdita è dovuta ad un problema al bagno di un inquilino. Tuttora, dopo il sopralluogo, ancora non è stata effettuata alcuna riparazione e a quanto pare la perdita persiste da diversi mesi. Oltre allo spreco di acqua, ovviamente, il costo della bolletta dell'acqua, anche se diviso per 6, sarà comunque molto alto a causa della perdita. Volevo sapere se posso tutelarmi in qualche maniera nel pagamento del consumo, anche perchè il problema non dipende dal mio appartamento. Inutile sollecitare ancora l'amministratore che ci prende solo in giro. Grazie.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Novembre 2021, alle ore 19:20
    A questo punto la denuncia va fatta al proprietario dell'appartamento con PEC, oppure al più vicino comando dei Carabinieri.

  • manuelamargilio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Giugno 2022, alle ore 18:02
    Purtroppo a mio avviso l'unica soluzione è quella di procedere rimettendo mano agli impianti al fine di poter rendersi autonomo. Io proverei a sentire un altro parere tecnico.

  • giodeco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2022, alle ore 09:13
    Buongiorno Manuelamargilio, grazie per la risposta, alla fine proporró in assemblea di conteggiare i miei consumi in base alle letture del contatore che intalleró a mie spese per il mio appartamento; la vedo difficile che si vada verso l'installazione di contatori per tutte le unità.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente Giodeco
    Mercoledì 29 Giugno 2022, alle ore 12:25
    Buongiorno Manuelamargilio, grazie per la risposta, alla fine proporró in assemblea di conteggiare i miei consumi in base alle letture del contatore che intalleró a mie spese per il mio appartamento; la vedo difficile che si vada verso l'installazione di contatori per tutte le unità.
    Bene allora facci sapere o tienici aggiornati.

  • jovis
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 29 Giugno 2022, alle ore 12:26 - ultima modifica: Mercoledì 29 Giugno 2022, all or 12:28
    Bene allora facci sapere o tienici aggiornati, per maggiore chiarezza, anche per altri lettori con problematiche tipo la tua.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Divisione consumo acqua che potrebbero interessarti


Contatore acqua in condominio, tra misuratore comune e individuale

Ripartizione spese - Il contatore acqua può essere oggetto di dubbi se ci sono spese che lo riguardano. Facciamo chiarezza sulla proprietà del contatore condominiale e individuale.

Divisione del condominio

Condominio - La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini.

Contatori individuali in condominio, installazione e ripartizione delle spese

Ripartizione spese - In condominio vi è un contatore principale, quello che serve all'ente a fatturare i consumi e dovrebbero essercene altri individuali utili a ripartire i consumi

Condominio e vacanze estive

Regolamento condominiale - Agosto mese di vacanze.Tantissime persone, in prossimità del così detto esodo agostano, si allontano dalle proprie abitazioni per trascorrere il periodo

Contatore di sottrazione dell'energia elettrica per gli impianti condominiali

Ripartizione spese - Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica?

Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?

Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle

Ripartizione spese nella manutenzione dei balconi

Manutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati

Verifica funzionamento contatore elettricità

Impianti - Nel caso in cui sorgano dubbi sul funzionamento del contatore dell'energia elettrica è possibile contattare il venditore del servizio per chiederne una verifica.

Scioglimento giudiziale del condominio

Assemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria.
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI