Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Credo che in tal caso ci voglia una liberatoria decisa in Assemblea Condominiale“Buongiorno e grazie per la risposta; il problema non è tanto il metodo di divisione della spesa per l'acqua in quanto, da come ho capito, è giusto dividerla in millesimi in assenza di sottocontatori. Il fatto è che volevo capire se posso distaccarmi anche se gli altri condomini non vogliono installare i contatori; ovviamente pagherei di tasca mia l'intervento per installare il mio sottocontatore.”
Per primo direi di Avvisare l'Amministratore, con PEC. Il quale provvederà a far procedere alla riparazione del guasto da parte del proprietario.“Ok grazie. Volevo anche chiedere, visto che è stata trovata una perdita in un appartamento del condominio che persiste ormai da mesi e che il proprietario non ga ancora risolto, se posso tutelarmi in qualche maniera per evitare di pagare il consumo eccessivo dato dalla perdita stessa, visto che appunto il contatore è uno per l'intero condominio. Grazie.”
Bene allora facci sapere o tienici aggiornati.“Buongiorno Manuelamargilio, grazie per la risposta, alla fine proporró in assemblea di conteggiare i miei consumi in base alle letture del contatore che intalleró a mie spese per il mio appartamento; la vedo difficile che si vada verso l'installazione di contatori per tutte le unità.”
Buonasera, avrei bisogno di sapere come impostare la pratica enea per un edificio condominiale composto da abitazione A5 (riscaldata) e magazzino C2 (non riscaldato), appartenenti... |
Salve a tutti.sono Antonio da Napoli.Ho un quesito da proporvi:Un condomino dello stabile in cui vivo ha realizzato abusivamente un locale di circa 60/70 mq. nei primi anni 80.Ha... |
Salve ,Il mio problema riguarda i millesimi,siamo in un condominio composto da 4 plazzine lineare di due piani, ogniuna ha il proprio ingresso e ascensore tutti gli appartamenti... |
Ho appena acquistato una villetta a schiera in un contesto edilizio così composto: cancellino e cancello automatico in comune, area di manovra auto in comune per... |
Buongiorno.Il mio terrazzo privato si trova sopra le cantine condominiali. Temo potrebbero esservi infiltrazioni di acqua piovana dal pavimento del terrazzo. In questo caso i... |
Notizie che trattano Divisione consumo acqua che potrebbero interessarti
|
Contatore acqua in condominio, tra misuratore comune e individualeRipartizione spese - Il contatore acqua può essere oggetto di dubbi se ci sono spese che lo riguardano. Facciamo chiarezza sulla proprietà del contatore condominiale e individuale. |
Divisione del condominioCondominio - La legge consente, in determinate condizioni, di dividere il condominio esistente in più parti che per caratteristiche strutturali possono poi costituirsi in autonomi condomini. |
È legittimo l'accesso agli atti di titoli edilizi quando l'interesse è diretto?Leggi e Normative Tecniche - Il Tar del Lazio ritiene legittimo, se c'è un interesse diretto, l'accesso agli atti dei titoli edilizi rilasciati per valutare la conformità edilizia di un'opera |
Contatori individuali in condominio, installazione e ripartizione delle speseRipartizione spese - In condominio vi è un contatore principale, quello che serve all'ente a fatturare i consumi e dovrebbero essercene altri individuali utili a ripartire i consumi |
Condominio e vacanze estiveRegolamento condominiale - Agosto mese di vacanze.Tantissime persone, in prossimità del così detto esodo agostano, si allontano dalle proprie abitazioni per trascorrere il periodo |
Quando è possibile rifiutarsi di pagare le spese condominiali?Regolamento condominiale - Le spese condominiali, ripartite a seconda dei millesimi, sono un obbligo per i proprietari. Tuttavia, ci sono alcuni casi in cui ci si può rifiutare di pagarle |
Contatore di sottrazione dell'energia elettrica per gli impianti condominialiRipartizione spese - Che cosa bisogna fare se si vogliono installare dei contatori di sottrazione dedicati ai singoli impianti condominiali attaccati al contatore dell'energia elettrica? |
Il condominio misto che si accolla le spese può beneficiare del Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate riconosce il Superbonus 110 a un condominio misto che decide di accollarsi le spese per interventi edilizi su parti comuni dello stabile? |
Ripartizione spese nella manutenzione dei balconiManutenzione condominiale - Come avviene in condominio la ripartizione delle spese per la manutenzione dei balconi? Ecco quali sono le differenze tra balconi aggettanti e balconi incassati |
REGISTRATI COME UTENTE 343.588 Utenti Registrati |