• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-23 17:16:20

Dispersione fissa su bolletta trimestrale acquedotto


Lelelinux
login
23 Marzo 2009 ore 14:22 1
Salve a tutti...riprendo una vecchia discussione mia inerente alla voce " dispersione " riportata in bolletta dal mio amministratore...siccome sono 2 anni che va avanti sta storia (l'importo varia dalle 35 alle 50 euro a bolletta), stavo pensando di inviare una raccomandata al mio amministratore e per conoscenza all'acquedotto..
Lo scritta in questo modo datemi un parere:

OGGETTO: Dispersione fissa in bolletta AQP.

Gent.le sig.Amministratore,

con la presente, il sottoscritto XXXXXXXXXXX, proprietario e residente di un appartamento sito in via XXXXXXXXXXXX, stanco di pagare questa QUOTA FISSA DI DISPERSIONE ogni trimestre, dell?assoluto silenzio senza voler risolvere alla fonte il problema, La informo che a partire dall?ultima bolletta AQP IV trimestre 2008 ( ricevuta pochi giorni fa? e siamo a MARZO 2009) e la precedente AQP III TRIMESTRE, NON PAGHERO? più un euro di dispersione aggiuntivo ma pagherò solo ciò che consumo.

Sono a conoscenza delle legge condominiali e fino a quando non verrà convocata un?assemblea con l?obbligo della presenza di UN TECNICO dell?AQP che CONFERMI la presenza di un guasto di tipo dispersivo delle tubazioni ( dichiarata, controfirmata e con preventivo di spesa per risolvere il problema), il sottoscritto si atterrà a quanto scritto poco sopra indicato.

Qualora non ci fosse nessun tipo di dispersione REALE ma bensì la stessa altro non è che il frutto di false o nulle letture del contatore, esposte dietro le porte durante l?orario di verifica dell?incaricato, Le ricordo che ha in mano un mandato di amministratore con tutti i mezzi per agire anche legalmente per risolvere il problema.

E? necessario porre un freno totale a questa situazione con tutti i mezzi a sua disposizione.

Resto in attesa di Sua risposta.
Cordialmente saluto.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 23 Marzo 2009, alle ore 17:16
    Il gestore non è interessato a questa problematica, esso risponde fino al contatore generale del condominio.

    Le tubazioni "interne" al condominio stesso, fino ai contatori di ogni singola unità immobiliare sono di esclusiva competenza condominiale.

    Detto questo, qualcuno dovrà ben pagare per l'acqua che risulta dalla differenza tra la lettura del contatore generale e quella della somma dei contatori individuali.

    Partendo dal presupposto che il contatore generale ed i contatori di sottrazione siano perfettamente funzionanti, il problema dello scostamento delle letture può essere imputato a due ben distinte situazioni.

    La prima una scorretta lettura dei contatori che se dimostrata può essere trattata come truffa ai danni degli altri condómini.

    La seconda, più plausibile, è quella della perdita nelle tubature conbdominiali, frequentissima in condomini di qualche anno.

    Prima di fare ricorsi e minacciare denunce, sarebbe opportuno sincerarsi sull'assenza di perdite che sarebbero di esclusiva competenza del condominio; appurato questo si può obbligare l'amministratore a predisporre una lettura straordinaria dei contatori per accertare definitivamente i fatti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.353 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI