• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-05-22 09:35:54

Dilemma proprieta'


Volevo per cortesia,
chiedere un quesito su un giardino condominiale che sul regolamento contrattuale risulta concesso ad uso esclusivo mentre il condomino che usufruisce di detto giardino come “pertinenza” dice che è di proprieta’, ma di fatto su pressione dell’amministratore lo stesso non produce l’atto di acquisto per verificare quanto lui asserisce sul titolo di proprieta’.
Anche perche’ che io sappia i rogiti seguono sempre le indicazioni iniziali del regolamento contrattuale, salvo variazioni fatte succesivamente.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2015, alle ore 09:35
    A mio parere l'unico documento legale comprovante la proprietà è l'atto di acquisto (rogito). Credo che il condomino che si rifiuta di esibirlo sia in torto.
    Il regolamento contrattuale generalmente non serve a regolare la proprietà delle parti comune, ma l'uso che se ne deve fare (come appunto in questo caso) e in generale le norme di convivenza e buon vicinato.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Esistono agevolazioni per installare un impianto di raccolta dell'acqua piovana?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:38 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Dopo aver installato una casetta da giardino in legno nel giardino condominiale, perfettamente in regola secondo il regolamento del condominio, viene richiesto di rimuoverla. ...
Redazione Lavorincasa.it 26 Giugno 2025 ore 12:26 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per installare un dondolo sospeso sul terrazzo, con un pergolato in legno con travi di 40x40x40 cm, quanto grandi dovrebbero essere i ganci da fissare alle suddette?...
Redazione Lavorincasa.it 25 Giugno 2025 ore 13:10 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Le azalee sono molto sensibili alla quantità d'acqua pertanto in presenza di macchie dovute alla troppa acqua basta ridurre quest'ultima o è necessaria anche una...
Redazione Lavorincasa.it 16 Maggio 2025 ore 17:35 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come è possibile rinvigorire una pianta di angelonia con metodi naturali?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Maggio 2025 ore 17:32 1
Notizie che trattano Dilemma proprieta' che potrebbero interessarti


Opere su parti di proprietà esclusiva nella riforma del condominio

Parti comuni - La riforma del condominio è intervenuta sul codice civile modificando l'art. 1122 o meglio,aggiornandolo alle pronunce giurisprudenziali che lo riguardavano

Assemblea di condominio e proprietà esclusiva

Assemblea di condominio - L'assemblea di condominio non può decidere su questioni attinenti le proprietà esclusive o sul diritto di proprietà dei condomini sulle cose comuni.

Differenze tra comunione e condominio

Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.

Tutela della proprietà

Parti comuni - Il condominio nel cui ambito coesistono piani, o porzioni di essi, può accadere che si presenti la necessità di dover agire per la salvaguardia di entrambe le proprietà.

Impianto fognario e scarichi condominiali

Ripartizione spese - L'impianto fognario condominiale e le parti di proprietà esclusiva: individuazione dei difetti e soluzioni per la loro eliminazione.

Le spese per la manutenzione del tetto

Ripartizione spese - Quali sono le norme cui fare riferimento ai fini della ripartizione delle spese in condominio nel caso d'interventi al tetto? La risposta nell'articolo 1123 C.C.

Ripartizione spese e contrasti sulla braga

Condominio - Danni all'impianto fognario, individuazione del punto danneggiato e scelta del criterio di ripartizione delle spese: il caso della braga.

Individuazione delle parti comuni del condominio

Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.

Impianto di scarico condominiale: di chi è la braga?

Manutenzione condominiale - L'impianto idrico condominiale e le parti di propretà esclusiva: a chi appartiene la braga? L'incertezza alla luce delle sentenze della Cassazione.
348.306 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI