• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-20 08:58:09

Detraz. 36% su parti comuni edificio resid. unico propriet.


Conforme
login
19 Febbraio 2008 ore 18:15 2
Si tratta di un problema riguardante la detrazione del 36% sull'IRPEF per lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni di un edificio residenziale.

Passo ad esporre la questione:

a) Unico proprietario di un edificio formato da 6 appartamenti (uno abitazione propria del proprietario, gli altri 5 locati) distintamente accatastati (sub 2, sub 3, sub 4 ...); non trattasi evidentemente di condominio.

b) Lavori di ripristino facciate dell'edificio; la normativa (circolare bla bla ...) parla di parti comuni dell'edificio, anche se il proprietario è unico.

I miei dubbi (non pochi) riguardano:

1) il limite di spesa detraibile è 48000 ? oppure, siccome secondo le nuove circolari la detrazione è riferita all' unità abitativa e non più alla persona, è 48000*6 = 288000 ?? (6 sono le unità abitative di cui il richiedente è proprietario)

2) devo allegare le ricevute ICI oppure, siccome si tratta di parti comuni (anche se non condominiali), non è necessario?

3) compilazione modulo da inviare al Centro di Pescara - è giusto barrare proprietà privata oppure proprietà comune? In questo caso propenderei per la prima.

4) sempre compilazione modulo, dati del catasto, posso indicare solo foglio e particella (che mi individuano l'intero edificio) oppure devo indicare pure tutti e 6 subalterni (leggi singole unità immobiliari)? Tipo: Foglio 10, Particella 100, Subalterno 1, 2, 3, 4, 5, 6. Nota che i lavori sono solo su parti comuni (le facciate).

Ringrazio di cuore chiunque voglia 'illuminarmi'
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2008, alle ore 18:55
    Come ogni giorno indichiamo, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Trovi tabelle per i lavori ammessi sia sulle parti comuni, sia nelle parti private.

    Potrai leggere che il limite è di 48.000? per ogni unità immobiliare posseduta e per ogni anno, fai quindi i tuoi conti e visto che detrai tutto tu, verifica di essere sufficientemente capiente ai fini Irpef.

    Al modulo da inviare a Pescara non c'è bisogno di allegare niente, basta barrare l'ultima casella e conservare i documenti nel caso di futuri possibili controlli.

    Nelle circolari che puoi leggere ci sono tutte le spiegazioni sulla compilazione del modulo.

  • conforme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2008, alle ore 08:58
    Grazie! Mi dispiace aver chiesto le solite cose, ma sono nuovo e un po' ignorante in materia.
    Grazie ancora!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI