Si tratta di un problema riguardante la detrazione del 36% sull'IRPEF per lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni di un edificio residenziale.
Passo ad esporre la questione:
a) Unico proprietario di un edificio formato da 6 appartamenti (uno abitazione propria del proprietario, gli altri 5 locati) distintamente accatastati (sub 2, sub 3, sub 4 ...); non trattasi evidentemente di condominio.
b) Lavori di ripristino facciate dell'edificio; la normativa (circolare bla bla ...) parla di parti comuni dell'edificio, anche se il proprietario è unico.
I miei dubbi (non pochi) riguardano:
1) il limite di spesa detraibile è 48000 ? oppure, siccome secondo le nuove circolari la detrazione è riferita all' unità abitativa e non più alla persona, è 48000*6 = 288000 ?? (6 sono le unità abitative di cui il richiedente è proprietario)
2) devo allegare le ricevute ICI oppure, siccome si tratta di parti comuni (anche se non condominiali), non è necessario?
3) compilazione modulo da inviare al Centro di Pescara - è giusto barrare proprietà privata oppure proprietà comune? In questo caso propenderei per la prima.
4) sempre compilazione modulo, dati del catasto, posso indicare solo foglio e particella (che mi individuano l'intero edificio) oppure devo indicare pure tutti e 6 subalterni (leggi singole unità immobiliari)? Tipo: Foglio 10, Particella 100, Subalterno 1, 2, 3, 4, 5, 6. Nota che i lavori sono solo su parti comuni (le facciate).
Ringrazio di cuore chiunque voglia 'illuminarmi'