• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-20 08:58:09

Detraz. 36% su parti comuni edificio resid. unico propriet.


Conforme
login
19 Febbraio 2008 ore 18:15 2
Si tratta di un problema riguardante la detrazione del 36% sull'IRPEF per lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni di un edificio residenziale.

Passo ad esporre la questione:

a) Unico proprietario di un edificio formato da 6 appartamenti (uno abitazione propria del proprietario, gli altri 5 locati) distintamente accatastati (sub 2, sub 3, sub 4 ...); non trattasi evidentemente di condominio.

b) Lavori di ripristino facciate dell'edificio; la normativa (circolare bla bla ...) parla di parti comuni dell'edificio, anche se il proprietario è unico.

I miei dubbi (non pochi) riguardano:

1) il limite di spesa detraibile è 48000 ? oppure, siccome secondo le nuove circolari la detrazione è riferita all' unità abitativa e non più alla persona, è 48000*6 = 288000 ?? (6 sono le unità abitative di cui il richiedente è proprietario)

2) devo allegare le ricevute ICI oppure, siccome si tratta di parti comuni (anche se non condominiali), non è necessario?

3) compilazione modulo da inviare al Centro di Pescara - è giusto barrare proprietà privata oppure proprietà comune? In questo caso propenderei per la prima.

4) sempre compilazione modulo, dati del catasto, posso indicare solo foglio e particella (che mi individuano l'intero edificio) oppure devo indicare pure tutti e 6 subalterni (leggi singole unità immobiliari)? Tipo: Foglio 10, Particella 100, Subalterno 1, 2, 3, 4, 5, 6. Nota che i lavori sono solo su parti comuni (le facciate).

Ringrazio di cuore chiunque voglia 'illuminarmi'
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Febbraio 2008, alle ore 18:55
    Come ogni giorno indichiamo, c'è tutto scritto qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Trovi tabelle per i lavori ammessi sia sulle parti comuni, sia nelle parti private.

    Potrai leggere che il limite è di 48.000? per ogni unità immobiliare posseduta e per ogni anno, fai quindi i tuoi conti e visto che detrai tutto tu, verifica di essere sufficientemente capiente ai fini Irpef.

    Al modulo da inviare a Pescara non c'è bisogno di allegare niente, basta barrare l'ultima casella e conservare i documenti nel caso di futuri possibili controlli.

    Nelle circolari che puoi leggere ci sono tutte le spiegazioni sulla compilazione del modulo.

  • conforme
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2008, alle ore 08:58
    Grazie! Mi dispiace aver chiesto le solite cose, ma sono nuovo e un po' ignorante in materia.
    Grazie ancora!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.355 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI