• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-26 15:00:52

Debiti condominiali


Studioidea
login
26 Gennaio 2007 ore 13:22 1
Ho acquistato un immobile in un condominio in cui due condomini, tra cui colui dal quale ho acquistato, non pagavano le quote condominiali.
I debiti risalgono al 2004, quindi io non dovrei rispondere in solido con la parte venditrice del suo debito in virtù dell' art. 63 perché sono passati più di due anni.
Quello che vorrei sapere è se ,visto che il vecchio e ultimo amministratore ha deciso di fare causa all' intero condominio, anche io sarò chiamato in causa per pagare le quote di debito ripartite tra i condomini.
Vale anche in questo caso la regola secondo la quale si risponde solo dei debiti maturati nell' anno in corso e di quello precedente?
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2007, alle ore 15:00
    Esiste l'obbligo di solidarietà.

    Nel tuo caso specifico devi fare molta attenzione, il debito può decorrere dal momento in cui è stato assunto, oppure, il caso più frequente, nel momento in cui è stato approvato il riparto delle spese tra tutti i condómini, cioè con l'approvazione del bilancio consuntivo che normalmente avviene alla fine dell'annualità.

    Potrebbe quindi essere a tuo carico il debito in oggetto ed essere chiamato tu stesso a risponderne se non sono ancora trascorse due annualità dall'approvazione del bilancio in esame.
    Naturalmente avrai poi il diritto di rivalerti sul vecchio proprietario.

    Questo succede perché si pone poca attenzione durante la fase di acquisto di un appartamento; è dovere del nuovo acquirente informarsi direttamente presso l'amministratore o, ancora meglio, presso qualche condómino circa l'esistenza di pendenze o possibili controversie amministrative e contabili.
    Piangere dopo non aiuta molto.

    L'amministratore citerà in giudizio il "condominio" composto dagli attuali proprietari, quindi dovrai tu stesso risponderne a meno che tu non voglia estraniarti dalla lite ai sensi dell'art. 1132 del c.c. dando quindi implicita ragione al creditore.

    Valuta quindi attentamente la tua posizione e avverti immediatamente il vecchio proprietario.

    Qui trovi precisi riferimenti: Debiti del vecchio proprietario

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI