• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-26 15:00:52

Debiti condominiali


Studioidea
login
26 Gennaio 2007 ore 13:22 1
Ho acquistato un immobile in un condominio in cui due condomini, tra cui colui dal quale ho acquistato, non pagavano le quote condominiali.
I debiti risalgono al 2004, quindi io non dovrei rispondere in solido con la parte venditrice del suo debito in virtù dell' art. 63 perché sono passati più di due anni.
Quello che vorrei sapere è se ,visto che il vecchio e ultimo amministratore ha deciso di fare causa all' intero condominio, anche io sarò chiamato in causa per pagare le quote di debito ripartite tra i condomini.
Vale anche in questo caso la regola secondo la quale si risponde solo dei debiti maturati nell' anno in corso e di quello precedente?
Grazie.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 26 Gennaio 2007, alle ore 15:00
    Esiste l'obbligo di solidarietà.

    Nel tuo caso specifico devi fare molta attenzione, il debito può decorrere dal momento in cui è stato assunto, oppure, il caso più frequente, nel momento in cui è stato approvato il riparto delle spese tra tutti i condómini, cioè con l'approvazione del bilancio consuntivo che normalmente avviene alla fine dell'annualità.

    Potrebbe quindi essere a tuo carico il debito in oggetto ed essere chiamato tu stesso a risponderne se non sono ancora trascorse due annualità dall'approvazione del bilancio in esame.
    Naturalmente avrai poi il diritto di rivalerti sul vecchio proprietario.

    Questo succede perché si pone poca attenzione durante la fase di acquisto di un appartamento; è dovere del nuovo acquirente informarsi direttamente presso l'amministratore o, ancora meglio, presso qualche condómino circa l'esistenza di pendenze o possibili controversie amministrative e contabili.
    Piangere dopo non aiuta molto.

    L'amministratore citerà in giudizio il "condominio" composto dagli attuali proprietari, quindi dovrai tu stesso risponderne a meno che tu non voglia estraniarti dalla lite ai sensi dell'art. 1132 del c.c. dando quindi implicita ragione al creditore.

    Valuta quindi attentamente la tua posizione e avverti immediatamente il vecchio proprietario.

    Qui trovi precisi riferimenti: Debiti del vecchio proprietario

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.461 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI