• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-01-12 10:53:28

Contatore acqua in comune


Zambuten
login
10 Gennaio 2006 ore 13:16 3
Grazie per l'attenzione.
Risiedo in una palazzina composta da tre appartamenti. Non abbiamo amministratore. Due di questi appartamenti, fra i quali quello di cui sono proprietario, dividono il medesimo contatore dell'acquedotto comunale. Il proprietario dell'appartamento che condivide il contatore con me, e che e' l'intestatario del contatore medesimo, ha posto in vendita il suo immobile. Fino ad ora per la divisione dei consumi dell'acqua, e quindi per il pagamento delle fatture, ci siamo attenuti ad un sistema forfettario basato sul numero di occupanti dei due appartamenti.
Posso auspicare che il futuro nuovo proprietario dell'appartamento che condivide il contatore con me sia "obbligato" a rispettare la convenzione, peraltro non scritta, stipulata dal sottoscritto con il vecchio proprietario? In alternativa, se mi vedessi costretto dal suo rifiuto ad accettare questo stato di cose, sarei obbligato ad effettuare un nuovo allacciamento, con un nuovo contatore, alla rete idrica pubblica solo perche' il contatore attualmente comune e' intestato al proprietario del secondo appartamento? Se si, il nuovo proprietario del secondo appartamento deve contribuire e in che misura alle spese (edili-idrauliche-ente municipalizzato acquedotto) che dovro' sostenere per il nuovo allacciamento?
  • radiante
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Gennaio 2006, alle ore 23:30
    In teoria non avendo un contratto preciso per la fornitura acquedotto non potresti avere l'agibilità sicche se chi compra vede questi difetti ci marcia ,state attenti,per le spese dirtelo via internette cioè a palmi è difficile va visto e valutato cosa e come fare,sicuramente ci vorrano parechi soldi possiamo azzardare da 1000 a 2000 neuruzzi
    ma è azzardo nonprenderli per buoni

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Gennaio 2006, alle ore 15:11
    Buongiorno Zambuten

    Come sempre ecco riferimenti precisi sull'argomento:

    http://www.condomini.altervista.org/ContatoriAcqua.htm

    La legge è chiara, sottoponila agli altri e prendete le opportune iniziative.

    Saluti

  • zambuten
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Gennaio 2006, alle ore 10:53
    Grazie per le risposte. Ho letto il D.P.C.M. del 4 marzo 1996, sicche', se non ho capito male, l'adeguamento (obbligatorio) tocca al sottoscritto, comprese tutte le spese.
    Peccato, quello che era un "gentleman's agreement", per i buoni rapporti e il quieto vivere fra il vecchio proprietario e il sottoscritto, si e' rivelato un boomerang.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 23 Maggio 2025 ore 12:35 6
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.219 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI