• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-03-09 18:14:52

Condominio con 2 scale: proprietà sottotetto


Il condominio di cui faccio parte è composto da 2 piani, sotto lo stesso tetto.
La particolarità è che i 2 piani non sono comunicanti, ma ognuno due è servito da una scala diversa con diversi portoni di ingresso e relativo numero civico.
Evintemente si accede al sottotetto solo dalla scala a cui si accede al secondo e ultimo piano (scala B). Appurato che il sototetto sia parte comune, è proprietà comune di tutto il condomino oppure, come a me sembra, è proprietà comune solo dei condomini della scala B?
Grazie.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 9 Marzo 2015, alle ore 18:14
    Buonasera, si tratta di un caso indubbiamente curioso, in quanto in sette anni di lavoro non ho mai sentito di due condomini (presumo con amministratori diversi) "impilati" come cubi uno sopra l'altro.

    Diciamo che a mio parere la situazione potrebbe essere la seguente:

    a) Il condominio "di sopra" è comproprietario di tutti i muri portanti (interni ed esterni) o delle travi da cielo a terra, in quanto "poggia" sulle strutture del condominio "di sotto".

    b) Allo stesso modo, il condominio "di sotto" è comproprietario dei muri da cielo a terra e della copertura, in quanto ne beneficia in termini di riparo dalle intemperie.

    Ovviamente però la mia è un'opinione puramente personale: non sono Amministratrice di condominio nè avvocato.
    Sarebbe infatti meglio chiedere conferma a un legale...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto è invasivo un intervento per ingrandire un lucernario preesistente?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Giugno 2025 ore 16:40 1
Img eugeniamarcello
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete...
eugeniamarcello 03 Maggio 2025 ore 18:25 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le tapparelle automatizzate, che spesso si montano nei  sottotetti, che tipo di vantaggio termico possono dare se confrontate con le tradizionali ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Aprile 2025 ore 00:51 1
Img curdan89
Buonasera, possiedo un villino indipendente, con piano terra e lastrico solare non accessibile.Vorrei creare un sottotetto con copertura a falde, volevo capire e sapere se è...
curdan89 11 Marzo 2025 ore 11:29 1
Notizie che trattano Condominio con 2 scale: proprietà sottotetto che potrebbero interessarti


È sempre consentito il cambio di destinazione uso sottotetto?

Leggi e Normative Tecniche - In base al parere fornito dal Consiglio di Stato è considerata in ogni caso sempre valida e ammissibile la variazione della destinazione d'uso di un sottotetto?

Sottotetto in condominio, come capire di chi è?

Parti comuni - Come valutare a chi appartiene il sottotetto in un edificio in condominio se gli atti di acquisto o il regolamento contrattuale non specificano nulla in merito?

Abbaini in condominio

Assemblea di condominio - L'abbaino, ovvero l'apertura praticata sul tetto dell'edificio per dare luce ed aria agli ambienti sottostanti, necessita di autorizzazioni anche in ambito condominiale.

Come può essere utilizzato il sottotetto?

Parti comuni - Il sottotetto, se di proprietà condominiale, può essere utilizzato da ogni condomino a proprio piacimento purché ciò non leda il pari diritto dei suoi vicini.

Recupero abitativo di sottotetto in condominio

Normative - Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio.

Approfondimento detrazioni sottotetto

Normative - Quali sono le condizioni per accedere alla detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie in caso di opere di recupero di un sottotetto a fini abitativi?

Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?

Quale scala realizzare in un sottotetto non abitabile secondo la normativa europea

Sottotetto - Il Testo Unico dell'Edilizia e relativo aggiornamento con la normativa UE sono le linee guida per l'installazione della scala interna di accesso al sottotetto.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI