• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-10 11:57:12

Compravendita immobile - parti di proprietà e condominiali


Dantino
login
07 Febbraio 2015 ore 17:38 1
Ho la piena proprietà di una palazzina costituita da 5 piccoli appartamenti di cui uno da me abitato; circonda lo stabile una piccola striscia di terreno adibita a giardino, orto, piazzale ingresso, garage.
Sto vendendo alcuni di questi appartamenti.
Mi dicono che secondo normativa l’acquirente diverrà comproprietario con la sua quota parte del giardino, scale, tetto, fondi,…
Vorrei che:
1) alcune parti rimanessero di mia esclusiva proprietà (il terreno che circonda la palazzina, il garage sovrastante, gli scantinati,..)
2) altre parti fossero gestite in comunità come terrazza/tetto, scale, piazzale ingresso, cancello, (mantenendo o meno la proprietà).
Per fare questo cosa devo fare:
- un riferimento sul rogito notarile, specificando le parti che rimangono mie e quelle in comunità?
- nessuna precisazione sul rogito, ma altre azioni?
Se qualcuno può dare un chiarimento visto che le mie informazioni sono un po’ confuse!!
Grazie in anticipo!!
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2015, alle ore 11:57
    E' fondamentale che le parti dell'edificio o quelle pertinenziali di cui ti vuoi riservare la proprietà siano ben individuate nel primo atto di compravendita. Il notaio rogante o un tuo avvocato di fiducia ti potranno essere d'aiuto per individuare la clausola da inserire nel rogito.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
Img eugeniamarcello
Buongiorno, uno dei proprietari che abita in uno degli appartamenti del condominio che amministro, ha installato senza comunicare nulla a me, una scatola di fiber cop nella parete...
eugeniamarcello 03 Maggio 2025 ore 18:25 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Salve, cosa succede se delle decisioni prese durante una riunione di condominio convocata tramite WhatsApp, siano già state messe in atto?Nello specifico, parliamo di...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:29 1
Img claudio gmail
Buona sera, ho acquistato una casa da privato che era in costruzione, in fase d'opera ho chiesto delle predisposizioni per dei lavori da eseguire dopo l'acquisto della casa...
claudio gmail 22 Febbraio 2024 ore 18:53 9
Img mario145814
Buongiorno. In marzo scorso ho acquistato da privato un appartamento di 50 mq circa, con installata una pompa di calore. Non ha mai avuto i documenti della macchina, e adesso ho...
mario145814 31 Dicembre 2023 ore 16:24 3
Notizie che trattano Compravendita immobile - parti di proprietà e condominiali che potrebbero interessarti


Libero al Rogito

Comprare casa - Definizione e significato della locuzione Libero al Rogito, in fase di compravendita immobiliare viene utilizzata per indicare lo stato dello stesso immobile.

Individuazione delle parti comuni del condominio

Parti comuni - Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.

Bonus ristrutturazioni al proprietario unico di edificio per lavori su parti comuni

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Detrazioni fiscali a favore dell'unico proprietario di un edificio per i lavori di ristrutturazione eseguiti sulle parti comuni delle varie unità immobiliari.

Non c'è usucapione in caso di comodato dell'immobile

Proprietà - Il comodato ultra ventennale di un immobile comprato con contratto nullo non vale ai fini dell'usucapione. I chiarimenti della sentenza della Corte di Cassazione

Come fare una procura speciale per compravendita immobiliare

Comprare casa - Che cos'è la procura per la compravendita di un immobile, a cosa serve, quando predisporla e come.

Garanzia del venditore su parti comuni di un edificio

Parti comuni - La garanzia del venditore vale anche sulle parti comuni di un edificio condominiale? Quali sono le tutela dell'acquirente secondo la legge?

Atto di compravendita, cosa comunicare all'amministratore condominiale?

Amministratore di condominio - L'acquisto di una casa in condominio porta una serie di obblighi: quando è necessario comunicare all'amministratore l'atto di compravendita dell'appartamento?

Compromesso obblighi dell'acquirente in presenza di abuso

Comprare casa - Il compromesso: Obblighi del promissario acquirente in presenza di un abuso di modesta entità, è tenuto ad onorare la promessa di acquisto?

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.
348.339 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI