• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-18 11:39:00

Compostaggio domestico: esenzione


Fog
login
18 Febbraio 2008 ore 10:17 3
Buongiorno, nel mio paese si sta per avviare la raccolta rifiuti "porta a porta" che prevede per il rifiuto organico la possibilità di usufruire di una compostiera (gratuita) o di farsi prelevare il rifiuto organico sempre porta a porta ma pagando 20? al mese!!!
Se l'abitazione non ha una area dove alloggiare la compostiera allora anche la raccolta porta a porta dell'umido diventa gratuita.
Vorrei sapere quali sono le ocndizioni per le quali si può essere esonerati da questa tassazione, visto che ho un piccolo giardino, sempre al sole, e dove la parte verde è limitata a circa 45mq (l'area verde è prettamente estetica, senza area orto...).
Dovrebbe esserci una legge/decreto che ne regolamenta la possibilità (domanda al comune ecc.).
Ringrazio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 10:36
    Le norme, in questo caso, sono solo "comunali".

    Una normativa unica nazionale non esiste.

    Dovrai rivolgerti al tuo comune per conoscere le modalità ed i termini operativi per lo svolgimento del servizio.
    Ricorda che il modulo di compostaggio non è una struttura "fissa" per la quale necessita il rispetto delle distanze per le costruzioni, è un elemento "mobile".

    Nel mio comune viene fornito il modulo gratuitamente a chi ha anche solo un piccolissimo giardino (nel mio caso 38 m²), il modulo è perfettamente sigillato e non emette nessun tipo di odore.

  • fog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 11:21
    Grazie, mi informo in municipio.
    Visto però che l'hai provata, sai dirmi se ha una base chiusa o il percolato può "correre" fuori? Io la metterei su un lastricato in porfido e non sarebbe bello vedere il liquido fuoriuscire.
    Se avesse un "fondo" che la mantiene staccata da terra, e i liquidi ricadessero sulla pietra, la metterei...sull'erba del prato per me sarebbe praticamente impossibile (se non proprio soto il naso).
    grazie ancora

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Febbraio 2008, alle ore 11:39
    Dalla parte sottostante (per ora) non esce alcun tipo di liquido, sembra fatto molto bene.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
348.351 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI