• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-27 13:52:13

Collegare una soffitta


Pedu
login
27 Novembre 2006 ore 10:57 4
Buongiorno, ho comprato una casa al 6 piano con sopra il salone una soffitta di mia proprietà sita al piano sottotetto. Ho presentato la DIA per la realizzazione di una scala interna dal mio appartamento alla soffitta e sono in regola dal punto di vista comunale...i lavori sono seguiti da un architetto quindi è stato fatto tutto ciò che bisognava fare...perizie etc... l'amministratore del condominio è venuto a conoscenza della cosa e si è infuriato perché non gli abbiamo chiesto il permesso di farlo....sostiene che qualsiasi lavoro di ristrutturazione INTERNA deve essere vagliata da lui....mi sembra assurdo!!!! so che un discorso del genere riguarda edificio facciata se minassi la stabilità dell'edificio...etc ...mi ha fatto sospendere i lavori in soffitta. poi vuole aumentare i millesimi cubatura...in realtà noi non abbiamo portato su nè riscaldamento nè acqua...solo elettricità perché per me è un locale per gli armadi e per stireria lavanderia ... l'amministratore ci convocherà a casa sua....che fare??? ha ragione???
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 12:22
    In casa tua fai quello che vuoi tu, e non quello che vuole l'amministratore. Se cambi la destinazione d'uso del locale, per esempio da soffitta a mansarda abitabile, sarà tuo onere cambiare le tabelle millesimali. Ma se continui ad utilizzarla come soffitta (le altezze mi pare che ci siano) non dovrai cambiare i millesimi: la tua soffitta ha già dei millesimi in base ai quali paghi, e se rimane soffitta non vedo perché tu li debba cambiare. Il fatto che fai una scala interna, sono fatti tuoi.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 12:23
    Dimenticavo, la struttura portante non è tua, ma condominiale, per cui l'amministratore può controllare (sul progetto depositato in Comune) che non vai a toccarla.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 12:52
    La soffitta in questo momento è un "vano" inutilizzato, se lo rendi "abitabile" cambia anche il valore millesimale complessivo della tua unità immobiliare (Cassazione).

    Spero che dagli atti di proprietà non vi siano almeno dubbi sulla sua appartenenza esclusiva a te, prova a leggere qui:

    Diritto di proprietà del sottotetto nel condominio

    Ti consiglio di addivenire ad un compromesso soddisfacente con l'amministratore, anziché allo scontro.

  • pedu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 27 Novembre 2006, alle ore 13:52
    Vi ringrazio per le risposte che in qualche modo mi rincuorano... ci tengo a dirvi che non è nostra intenzione arrivare allo scontro.... ma avremmo voluto rispondere a delle domende prima di essere considerati fuorilegge e persone ignobili...
    vi preciso che nell'atto di acquisto viene menzionata la soffitta come unità distinta che viene venduta oltre all'appartamento. veniva usata come spazio hobby e noi non abbiamo cambiato la destinazione d'uso perché non è nostra intenzione...rimane tale uso tipo lavanderia... quindi i millesimi erano già conteggiati e rimangono il fatto di averla collegata internamente non ha apportato una modifica no?? oltrettutto ha provato a dire che era una sopraelevazione ma ho controllato sul sito e non è cosi...
    io ho ottime intenzioni spero le abbia anche lui...alla riunione che convocherà a casa sua...(abita nel condominio) mi dirà dopo esersi informato all'UPPI...aspettiamo fiduciosi...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI