• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-18 17:54:44

Chiusura di una finestra condominiale


Anonymous
login
18 Settembre 2008 ore 07:43 3
Buongiorno,
la richiesta che sottopongo è la seguente: ho da poco effettuato dei piccoli lavori di ristrutturazione della cucina e del terrazzino ad essa annesso; da trent'anni questo terrazzino è stato chiuso con una vetrata e, quindi, è a tutti gli effetti diventato un prolungamento della cucina stessa.
Su un lato del terrazzino però c'è una piccola vetrata, una sorta di lucernaio, che serve a far filtrare la luce nelle scale condominiali. Per questioni di sicurezza, poichè era facilmente possibile entrare dentro la mia cucina dalle scale esterne, ho provveduto a mettere internamente delle grate in ferro. In seguito, per questioni estetiche, ho ricoperto le grate con un pannello di legno, verniciandolo all'interno in modo che fosse un tutt'uno con il muro della cucina.

L'Amministratore mi ha contattato dicendomi che i condomini si sono lamentati per il fatto che così facendo non filtra più la luce nelle scale e che quindi devo ripristinare la situazione precedente.

Le mie domande, quindi, sono le seguenti:
1) per quale motivo devo ripristinare il passaggio di luce se nelle scale sono accese le luci condominiali 24 ore su 24 ? Posso chiedere, a condizione del ripristino, che siano spente le luci condominiali nelle ore diurne?
2) che differenza c'è tra il fatto di aver attaccato un pannello di legno al muro come ho fatto io e l'aver ricoperto il lucernaio con un armadio come hanno fatto nei piani sottostanti? Se ripristino io la situazione precedente posso chiedere che lo facciano anche gli altri condomini per le stesse ragioni?
3) Considerando che il mio ex terrazzino è ormai una veranda chiusa da una vetrata, se io mettessi delle tende scure non passerebbe comunque la luce verso le scale; il fatto che sia presente la veranda mi obbliga lo stesso a ripristinare il passaggio di luce?
4) è da notare come la finestra in questione sia stata oscurata per 30 anni, in precedenza con un foglio di cartone pressato appena appoggiato ma che impediva comunque il passaggio di luce, ora con un pannello di legno più solido: in pratica non è cambiato nulla in termini di luce, è solo l'invidia dei condomini in seguito alla mia ristrutturazione che è aumentata...

Grazie a tutti,
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 12:58
    Hai comunque commesso un abuso

    Devi assolutamente ripristinare come in origine, devi dare luce (ed eventualmente aria) alle scale.
    Puoi legittimamente pretendere che anche le altre situazioni di abuso vengano sanate.

    Aver chiuso il terrazzino senza chiedere i permessi comunali:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm

    ti sottopone ad azioni giudiziarie se il condominio decidesse di seguire questa strada con soccombenza certa.

    Devi considerare anche che aver chiuso il terrazzo, ampliando di fatto il locale cucina, comporterebbe la variazione della tabella millesimale con tutti i costi che ciò comporta.

    Non ti consiglio quindi di non cercare lo "scontro", cerca la soluzione più idonea, chiedi che anche gli altri facciano la stessa cosa, chiedi anche che venga installato un temporizzatore per le luci delle scale al fine del risparmio energetico (obbligatorio).

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 15:43

    Devi assolutamente ripristinare come in origine, devi dare luce (ed eventualmente aria) alle scale. Puoi legittimamente pretendere che anche le altre situazioni di abuso vengano sanate.


    Parlando con l'Amministratore questa mattina siamo giunti alla conclusione che, non determinando la mia chiusura una diminuzione effettiva della luce nelle scale e dovendo di contro installare i temporizzatori (con aggravio di costi per i condomini), cercheremo una soluzione democratica parlando civilmente con i condomini che si sono lamentati, cercando di far capire loro che la buona convivenza per tutti è conveniente rispetto a queste sterili ripicche... Altrimenti dopo appena 6 mesi di condominio finiremo per farci la guerra a vicenda...
    Non credo riusciremo a trovarla, dovendo combattere con gente anziana che non cerca altro che i litigi, ma tentar non nuoce: credo che un condominio dovrebbe essere fondato prima di tutto sul buon senso e solo in mancanza di tale caratteristica dovrebbe basarsi sulle leggi e sui regolamenti...


    Aver chiuso il terrazzino senza chiedere i permessi comunali:
    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm
    http://www.condomini.altervista.org/VerandeTettoie.htm
    ti sottopone ad azioni giudiziarie se il condominio decidesse di seguire questa strada con soccombenza certa.
    Devi considerare anche che aver chiuso il terrazzo, ampliando di fatto il locale cucina, comporterebbe la variazione della tabella millesimale con tutti i costi che ciò comporta.


    La veranda in terrazzino è chiusa dal 1975 circa, io ho solamente sostituito la vetrata in ferro con una in PVC, senza aumentare né la cubatura né modificare l'aspetto esterno rispetto a ciò che c'era in precedenza (in pratica è una sostituzione di infissi). Già dal 1990 circa risulta accatastata con la veranda al posto del terrazzino e anche nell'atto notarile di acquisto (case EX INPS) risultava già sanata questa situazione.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Settembre 2008, alle ore 17:54
    Sembra che la struttura sia almeno "sanata" burocraticamente.

    Per il resto la soluzione migliore è sempre e comunque l'accordo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.452 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI