• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2012-03-16 17:26:11

Chi paga? - 34526


Ftripic
login
28 Febbraio 2012 ore 12:51 4
Ciao a tutti,
avrei bisogno una vostra indicazione per il problema che mi accingo a presentare.
In un condominio un condomino (diciamo Sig.Rossi) vende al Sig Bianchi.
Poco dopo la vendita si scopre che l'amministratore si è dileguato con la cassa e lascinando un po' di debiti che quindi devono essere pagati dai condomini in ragione dei loro millesimi.

La domanda a questo punto è facile da immaginare: chi tra il Sig.Rossi e il Sig.Bianchi deve pagare la quota spettante all'appartemento in questione?

Grazie
F.
  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 28 Febbraio 2012, alle ore 19:58
    Nell'ultimo rogito che ho effettuato, nel giugno 2011, il notaio ha inserito la clausola che le spese già deliberate, anche se non ancora effettuate, restano a carico della parte venditrice mentre a carico della parte acquirente saranno le spese deliberate a partire dal giorno del rogito. Per estensione mi viene da dire che il furto da parte dell'amministratore è stato subito dal venditore e che pertanto sono a suo carico i relativi danni. Però, questo, secondo me. Saluti.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Marzo 2012, alle ore 15:20
    Buongiorno, sto seguendo un caso analogo, ed è capitato anche a me come condòmino, le disposizioni d'attuazione al Codice Civile, art. 63 II° comma, limitano la responsabilità solidale, per il pagamento dei contributi, all'esercizio in corso e a quello precedente.

  • ftripic
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Marzo 2012, alle ore 12:22
    Buongiorno,

    grazie per il rif all'articolo 63. pero' non mi è chiaro come applicarlo nel mio caso in quanto non so come considerare la richiesta di copertura del debito.

    Nel mio caso infatti la richiesta della copertura del debito pregresso non potrebbe essere interpretata come un contrbuto dell'esercizio corrente (leggi come una spesa straordinaria) in quanto le spese non pagate dal precedente amministratore sono già state contabilizzate e chiuse nei bilanci degli esercizi precedenti e saldate dal precedente condomino?

    Grazie
    F.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2012, alle ore 17:26
    La Sua lettura è condivisibile, e, in tal senso, Lei potrebbe sentirsi esentato dalla contribuzione: l'amministratore in carica come si è espresso?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cat dog
Mi consigliate valide alternative alla siepe vera che nn sia la siepe finta? Quadrotti da appiccicare alla retina?...
cat dog 03 Settembre 2025 ore 12:31 4
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 03 Settembre 2025 ore 12:21 8
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 02 Settembre 2025 ore 13:03 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 02 Settembre 2025 ore 12:51 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
348.464 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI