• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-03-04 16:31:22

Chi deve pagare i danni?


Wendyp
login
02 Marzo 2010 ore 18:34 3
Buongiorno,

circa due settimane fa il sifone di scarico della mia doccia ha cominciato a perdere acqua. Sono stato avvertito dall'inquilino del piano inferiore che lamentava perdite piuttosto importanti. Sono intervenuto prontamente smettendo di utilizzare la doccia e chiamando un idraulico. Era domenica e non è stato semplice ma alla fine sono riuscito a contattarne uno. L'idraulico ha riparato il guasto e ha spiegato che la vite che bloccava la griglia era lievemente allentata. Mi ha poi rilasciato una regolare fattura sulla quale si legge solamente "Intervento perdita bagno". Oggi sono stato contattato dall'amministratore del condominio il quale sostiene che tutti i danni dovranno essere pagati dal sottoscritto perché la fattura che ho fornito non ha nessun valore. Sostiene inoltre che io avrei dovuto scattare delle fotografie del sinistro e aggiungere una breve perizia alla fattura, cosa che mi pare francamente esagerata. L'amministratore è del parere che il perito dell'assicurazione non possa accettare come prova una semplice fattura che testimonia però dell'intervento e della avvenuta riparazione. Sostiene inoltre che sarei stato io in qualche modo responsabile del guasto e che dunque spetta a me riparare. Premetto che io sono entrato in questa casa come conduttore pochi mesi fa e che non ho mai potuto verificare lo stato delle tubature. Cosa posso fare?
Grazie, Wendy
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 08:25
    Ciao, hai accertato che nell'appartamento che ha subito le infiltrazioni non siano rimaste tracce? forse lì qualche evidenza probatoria risulta...riguardo all'eventuale competenza del locatore, io lo renderei edotto dell'evento, per cominciare.

  • claclaf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Marzo 2010, alle ore 21:49
    Normalmente le polizze danni condominiali coprono tali danni.

    Per il perito fate le foto al piano inferiore (perché li sono i danni) e per il tuo appartamento farete vedere la fattura relativa alla riparazione della piletta doccia che si era rotta, mi raccomando rotta perché l'allentamento sicuramente non lo pagano.

    Se il tuo amministratore la fa lunga chiedi una copia della polizza la leggi e vedi se copre i danno.

    Saluti

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 4 Marzo 2010, alle ore 16:31
    Il proprietario, locatore dell'immobile, va reso edotto dell'accaduto, e formalmente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI