• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-18 22:31:22

Cambio destinazione d'uso sottotetto


Dario1
login
14 Novembre 2005 ore 16:51 6
Buongiorno, vorrei sapere se deve essere richiesto in qualche modo al condominio (4 piani + sottotetto, 2 appartamenti per piano) il permesso per variare la destinazione d'uso e quindi ristrutturare un sottotetto oggi completamente senza servizi (acqua, scarichi). Si tratterebbe di creare un ulteriore appartamento indipendente, non essendo il sottotetto in alcun modo collegato all'appartamento sottostante.
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 4 Dicembre 2005, alle ore 18:01
    Non è chiaro il quesito: il sottotetto è tuo?

    Ti consiglio di leggere altri messaggi riguardanti lo stesso argomento, che potrai trovare in questo forum, quindi riproponi la domanda e tenteremo di risponderti adeguatamente.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 5 Dicembre 2005, alle ore 14:50
    Buongiorno Dario

    Il tuo quesito è chiarissimo!

    Si dovrà naturalmente chiedere tutti i permessi al comune che potrebbe concedere il "permesso a costruire" (variazione destinazione d'uso) salvo opposizione del condominio.
    Questo la dice lunga sulla necessità di ottenere l'approvazione dell'assemblea condominiale.

    Sempre naturalmente che il locale in oggetto sia di proprietà dell'appartamento sottostante, rilevabile dai documenti catastali.

    Saluti

  • marklenders
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Dicembre 2006, alle ore 19:55
    Ciao a tutti.
    Riprendo la discussione per sapere una cosa che non mi è chiara. Io ho una soffitta che ha i requisiti per diventare abitabile. Alcuni condomini vogliono dei favori o soldi per la firma per la concessione edilizia necessaria per il cambio destinazione. Vorrei sapere se per fare il cambio destinazione da magazzino ad appartamento sia necessaria l'unanimità. Sul regolamento condominiale non c'è scritto nulla sul cambio destinazione. Se faccio l'appartamento devo pagare qualcosa ai condomini (oltre agli oneri di urbanizzazione)?

    Se potete rispondete anche a questo quesito:
    qualora volessi ricavare un terrazzino dovrei avere l'unanimità giusto? Il tetto è condominiale, lo spazio sotto (soffitta) è solo mio.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Dicembre 2006, alle ore 20:41
    Tranquillo.
    Nel tuo caso non sei vincolato all'assenso del condominio.
    La trasformazione di una "magazzino" ad unità immobiliare abitativa implica solo l'autorizzazione comunale alla "variazione d'uso".
    La stessa è soggetta a precisi adempimenti e rilevamenti caratteristici come la relazione obbligatoria tra superfici abitabili ed ad esempio disponibilità di posto auto come pertinenza dell'appartamento, rapporto m² abitabili e superficie verde, ecc.
    Tutte queste informazioni devono essere acquisite da un professionista e verificate dall'ufficio tecnico comunale.
    Insomma il condominio non ha il potere di bloccare la trasformazione se non dimostra un "danno temuto" per le persone o le cose.
    Si tratta comunque di una richiesta "onerosa" in quanto il mutamento della destinazione d?uso prevede la richiesta del "permesso a costruire".

    Il condominio avrà solo il diritto di chiedere la revisione della tabella millesimale con onere a carico del "modificatore".
    Nulla quindi dovrai versare al condominio.

    Per il terrazzino dovresti essere più chiaro e dare maggiori informazioni.
    Intanto leggi questa sentenza:

    Costruzione balconi

  • marklenders
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Dicembre 2006, alle ore 20:59
    Grazie mille!
    Quindi se non faccio opere che incidano sull'estetica (quindi no terrazzino) gli altri condomini non possono nulla contro me? Però dovrei mettere alcuni velux

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 18 Dicembre 2006, alle ore 22:31
    Il tetto è un bene comune, ai sensi dell'art. 1102 puoi utilizzarlo per installare i velux.
    Dovrai comunicarlo all'amministratore e garantire che possibili riparazioni per future infiltrazioni saranno a tuo carico.
    Se vi fossero complicazioni non esitare a chiedere riferimenti giurisprudenziali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.568 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI