• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-13 16:24:00

Calcolo indennizzo


Ismet08
login
08 Febbraio 2008 ore 17:48 7
Salve,
gradirei sapere se qualcuno può materialmente indicarmi come procedere al calcolo di quanto spettante, a titolo di indennizzo ai sensi dell'art. 1227 c.c., agli altri condomini.
In particolare la sentenza della Cass. civ.. sez. II, 26 marzo 1976, n. 1084 ha stabilito la seguente modalità di calcolo:
" La determinazione dell'indennità prevista dall'art. 1127 cc., nel caso di sopraelevazione di un solo piano, deve essere effettuata assumendo come elemento base del calcolo il valore del suolo sul quale insiste l'edificio o le parti di esso che viene sopraelevato, dividendo, poi, il relativo importo per il numero dei piani, compreso quello di nuova costruzione, e detraendo, infine, dal quoziente così ottenuto, la quota che spetterebbe al condomino che ha eseguito la sopraelevazione; nel caso di sopraelevazione di più piani, invece, il quoziente ottenuto dividendo il valore del suolo, per il numero complessivo dei piani preesistenti e di quelli di nuova costruzione dovrà essere moltiplicato per il numero di questi ultimi, e l'ammontare dell'indennità sarà rappresentata dal prodotto così ottenuto, diminuito della quota che, tenendo conto del precedente stato
di fatto e di diritto, spetterebbe al condomino che ha eseguito la sopraelevazione; in tale ultimo caso, deve respingersi come
errato il diverso criterio secondo il quale l'indennità andrebbe considerata piano per piano, iniziando dal primo e calcolando
il nuovo piano sovrastante come se si trattasse di un piano già costruito".
Nel mio caso i piani sono 3 (compreso quello nuovo) e i proprietari del condominio sono 2 ( io ed un altro) mentre il valore del suolo ammonta a e 30.000.
Ebbene io proceduto nel seguente modo: 30.000:3=10.000 >> 10.000:2=5.000.
L'indennizzo spettante all'altro condomino dovrebbe essere, quindi, pari a ? 5.000.
Il calcolo così effettuato è esatto?
Grazie anticipate
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 18:47
    Il calcolo appare corretto.

    Bisogna solo fare attenzione alla superficie esatta del suolo rispetto alla prospezione del nuovo piano innalzato, quando lo stesso sia di superficie minore delle unità immobiliari sottostanti.

    Ritengo che non sia il tuo caso.

  • ismet08
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Febbraio 2008, alle ore 19:32
    Ringrazio per la cortese e sollecita risposta
    Saluti

  • carlofondiario
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 18:19
    Sapreste dirmi dove posso trovare le valutazioni del suolo, per il calcolo della indennità di costruzione? Abito a Milano e non ho idea di quanto possa valere il terreno edificabile in città.

    Grazie a tutti,
    Carlo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 15 Marzo 2008, alle ore 20:33
    Precise tabelle con le valorizzazioni dei suoli e delle costruzioni suddivise per zone regionali, per città, per quartieri, ecc. sono disponibili sul sito di ogni Camera di Commercio.

  • ismet08
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Aprile 2008, alle ore 19:07
    Salve,
    gradirei sapere se qualcuno può materialmente indicarmi come procedere al calcolo di quanto spettante, a titolo di indennizzo ai sensi dell'art. 1227 c.c., agli altri condomini.
    In particolare la sentenza della Cass. civ.. sez. II, 26 marzo 1976, n. 1084 ha stabilito la seguente modalità di calcolo:
    " La determinazione dell'indennità prevista dall'art. 1127 cc., nel caso di sopraelevazione di un solo piano, deve essere effettuata assumendo come elemento base del calcolo il valore del suolo sul quale insiste l'edificio o le parti di esso che viene sopraelevato, dividendo, poi, il relativo importo per il numero dei piani, compreso quello di nuova costruzione, e detraendo, infine, dal quoziente così ottenuto, la quota che spetterebbe al condomino che ha eseguito la sopraelevazione; nel caso di sopraelevazione di più piani, invece, il quoziente ottenuto dividendo il valore del suolo, per il numero complessivo dei piani preesistenti e di quelli di nuova costruzione dovrà essere moltiplicato per il numero di questi ultimi, e l'ammontare dell'indennità sarà rappresentata dal prodotto così ottenuto, diminuito della quota che, tenendo conto del precedente stato
    di fatto e di diritto, spetterebbe al condomino che ha eseguito la sopraelevazione; in tale ultimo caso, deve respingersi come
    errato il diverso criterio secondo il quale l'indennità andrebbe considerata piano per piano, iniziando dal primo e calcolando
    il nuovo piano sovrastante come se si trattasse di un piano già costruito".
    Nel mio caso i piani sono 3 (compreso quello nuovo) e i proprietari del condominio sono 2 ( io ed un altro) mentre il valore del suolo ammonta a e 30.000.
    Ebbene io proceduto nel seguente modo: 30.000:3=10.000 >> 10.000:2=5.000.
    L'indennizzo spettante all'altro condomino dovrebbe essere, quindi, pari a ? 5.000.
    Il calcolo così effettuato è esatto?
    Grazie anticipate

    Scusami se ancora ripropongo un argomento già discusso, ovvero le modalità di calcolo di indennizzo ai sensi dell?art. 1127 del c.c.
    Il mio legale, sostiene che il calcolo da effettuarsi con i riferimenti già dati (valore suolo: ? 30.000 ? piani 3, compreso il nuovo) sia il seguente:
    Nuova costruzione (1)
    Primo Piano (2)
    Piano terra (3)
    (A) Valore dell?area: ? 30.000
    (B) Numero dei piani pari a 3 (1,2,3)
    ? (A) : (B) = 10.000 (C)
    ? (C) : 3 = 3.333 (D) - Calcolo effettuato per determinare la quota di spettanza a chi costruisce
    ? (C) ? (D) = 6.667 (E) ? quota da ripartire agli altri proprietari (2 e 3)
    Pertanto, la somma che dovrebbe essere corrisposta ai proprietari 2 e 3 è pari ad ? 3.333 cadauno, per un totale di ? 6.667.

    Ringrazio anticipatamente, per un'eventuale risposta.
    Cordiali saluti

  • carlofondiario
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 16:03
    Ho provato a cercare sul sito della Camera di Commercio di Milano , ma nn ho trovatto le tabelle con i valori del suolo necessri per il calcolo dell'indennizzo. Forse è in qualche menù che non ho visto?
    Grazie per l'aiuto.
    Carlo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 16:24
    Se non trovi le tabelle (ho trovato quelle che riguardano la mia provincia) ti dovrai rivolgere ad un professionista accreditato, leggi qui:

    http://www.probrixia.it/pages/immobilia ... azione.pdf

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 29 Agosto 2025 ore 14:47 6
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 29 Agosto 2025 ore 12:04 1
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 28 Agosto 2025 ore 12:52 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.451 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI