• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-08-29 14:47:14

Bollette intestate al proprietario non inquilino


Sillysally
login
21 Novembre 2012 ore 11:36 14
Buongiorno gradirei sapere se è possibile mantenere la bolletta Enel a mio nome, facendomi rimborsare la spesa di volta in volta.
Così facendo in caso di mancato pagamento di mensilità d'affitto potrei non provvedere al saldo della bolletta facendo così cessare la fornitura di energia elettrica.
E' lecito?
Inoltre la cartella esattoriale inerente tassa rifiuti riguardante l'appartamento è a mio nome come fare peer cambiare intestazione? Bisogna recarsi in Comune?
Ringrazio e auguro una buona giornata.
  • robire
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2012, alle ore 11:52
    L'utenza credo vada intestata al residente, se fosse possibile mantenerla a nome del proprietario come minimo le applicherebbero una tariffa non residente che è molto più cara.
    per la Tarsu sì, deve passare in comune.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2012, alle ore 14:17
    Concorso su quando detto.
    La fornitura dell'energia elettrica è intestata solitamente al proprietario.
    Nel caso esposto, ossia assumendosi l'onere del pagamento delle bollette, l'eventuale non pagamento del dovuto, per inadempimento dell'affittuario, credo che comporterebbe conseguenze anche alle altre linee di utenza domestiche.

    Cosi come esplicitato da Robire la variazione (voltura) della Tarsu, deve essere fatta pressi gli sportelli comunali.

  • sillysally
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Novembre 2012, alle ore 19:12
    Forse non mi sono spiegata bene.
    Devo affittare l'appartamento di mia proprietà.
    Vorrei tenere intestata a me la bolletta Enel facendomi rimborsare di volta in volta il dovuto; se l'inquilino non pagasse affitto per qualche mensilità non provvederei a pagare la bolletta interrompendo la fornitura dell'energia elettrica.
    In questo modo per l'inquilino moroso sarebbe un po' impossibile restare in un appartamento senza corrente elettrica.
    Lo posso fare? E' legale? O incorro in qualche illegalità?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Novembre 2012, alle ore 08:11
    La domanda di prima era chiara e inequivocabile.
    Da parte mia ho risposto alla questione della liceità presupponendo che si parlasse semplicemente della natura della procedura adottata, ossia se anomala o no, visto chiaramente nell'aspetto tradizionale del rapporto tra proprietario e affittuario.

    Ripeto che solitamente è l'affittuario a provvedere al contratto di fornitura, ma ho visto casi (molto sporadici) che il contratto di affitto prevedeva anche la fornitura di energia elettrica.
    Non entro in merito alla fattibilità o meno, ma non vedo impedimenti.

    Inoltre sono state date due indicazioni da Robire, circa la possibilità di una maggior costo della bolletta come seconda utenza, e mia, riguardo alle implicazioni di un eventuale distacco della seconda utenza per morosità dell'affittuario.

    Per gli aspetti legali, attendiamo la risposta di un esperto.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 11:30
    Buongiorno, i profili contrattuali sopra evidenziati, a mia opinione, non prospettano problemi d'illiceità, anche se, obiettivamente, mantenere l'intestazione delle varie forniture espone il locatore al rischio di morosità nei confronti dell'ente erogante.

  • madlifox
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Novembre 2012, alle ore 23:16
    A mio avviso se il proprietario non paga la bolletta diventa lui il responsabile e l'artefice della sospensione della fornitura elettrica, rendendo l'appartamento locato difforme da quanto specificato nel contratto ed esponendosi alla richiesta di risarcimento legale da parte del conduttore. Saluti.

  • sillysally
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Novembre 2012, alle ore 15:46
    Grazie infinite, attendo allora la risposta dell'esperto per gli aspetti legali.

  • sillysally
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Novembre 2012, alle ore 15:03
    Grazie infinite,
    attendo allora la risposta di un esperto!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 1 Dicembre 2012, alle ore 20:30
    Il contratto di fornitura può intestarlo a Lei stessa, come proprietaria, salvo accertarne la convenienza tariffaria, e provvedendo ai conguagli del caso con la scadenza che vorrete concordare nel contratto. Per la tassa rifiuti, l'interlocutore è il Comune, molti hanno dei moduli predisposti allo scopo.

  • sillysally
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2012, alle ore 11:24
    Buongiorno,
    nel contratto non c'è nulla di specifico per le bollette, io interrompendo il servizio elettrico potrei essere morosa, ma il conduttore non pagando l'affitto è lui stesso moroso nei miei confronti quindi che risarcimento dovrebbe chiedere se lui stesso dovrebbe risarcire me?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 6 Dicembre 2012, alle ore 11:34
    Il rischio, almeno teorico, è che la Sua morosità nei confronti dell'ente erogatore sia più 'dannosa' di quella del conduttore nei Suoi confronti...

  • steno2
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2013, alle ore 10:30
    Confermo nabor, la sospensione del servizio per morosità, prevede un aggravio per il ripristino, oltre al saldo del dovuto più gli interessi.
    Inoltre, nel caso per ovviare al possibile riallaccio non autorizzato, l'ente rimuova il misuratore o lo isoli dalla rete, in molti casi si deve pagare il ripristino esattamente come nuovo allacciamento, dai costi molto salati.

    Il mio consiglio, è di fare la voltura a favore del conduttore, si che eventuali morosità siano di sua competenza.

    Tra l'altro, da che mi ricordo, nel caso l'intestatario si renda moroso, la sospensione del servizio (nello specifico di sicuro l'acqua), vista dal conduttore, potrebbe configurare l'interruzione di pubblico servizio al suo danno, con risvolti che nabor illustrerà per competenza.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 18 Gennaio 2013, alle ore 11:56
    Grazie dell'intervento. Direi che, in ogni caso, la sospensione del servizio andrebbe preceduta da formale messa in mora del conduttore.

  • sillysally
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 29 Agosto 2013, alle ore 14:47
    Vedo che una risposta di un esperto non è ancora arrivata..... c'è qualche legale che mi può rispondere?
    Grazie infinite

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.347 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI