• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-11 18:53:27

Assenza di rendiconto e sue conseguenze


Un amministratore non presenta da diversi anni il rendiconto di fine esercizio, si limita a produrre ogni anno il preventivo di spesa e la nomina dell'amministratore nonostante il suo obbligo di rendicontazione.
Ciò premesso si chiede:
NON ESSENDO STATI APPROVATI I RISPETTIVI CONSUNTIVI E I PREVENTIVI RINNOVATI OGNI ANNO, IN CASO DI MOROSITA' SU QUALE BASE POTRA' RICHIEDERE EMISSIONE DI DECRETO INGIUNTIVO?
IL PREVENTIVO DELL'ANNO PREGRESSO NON VIENE SOSTITUITO DAL NUOVO E QUINDI RENDE INEFFICACE LA RICHIESTA DI QUOTE RELATIVE ALLA GESTIONE PRECEDENTE;
QUALORA LE QUOTE PREGRESSE FOSSERO SEMPRE DOVUTE IN RIFERIMENTO A QUALE SENTENZA E PERCHE', NON SONO DA CONSIDERARSI PRESCRITTE?
Si ringrazia per la partecipazione
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 10 Febbraio 2015, alle ore 11:59
    L'assemblea dovrebbe revocarlo per irregolarità gravi nella gestione del condominio. Se non lo si fa, resta la strada della revoca giudiziale per omessa presentazione del rendiconto.

  • principale1
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 11 Febbraio 2015, alle ore 18:53
    Ringrazio Lucag1979 perla cortese precisazione, ma scopo dell'interrogazione al forum é diverso.
    Infatti si é chiesto :

    - Su che base l'amministratore potrà chiedere emissione di Decreto Ingiuntivo se da anni non presenta i rendiconti limitandosi a far approvare solo i preventivi;
    - Il preventivo dell'anno pregresso non viene sostituito dal nuovo e quindi inficia la richiesta di quote precedenti;
    - Quali sono le norme che non rendono prescritte le rate pregresse al preventivo precedente se questo viene sostituito da nuovo preventivo pur se appartenente a nuovo esercizio?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Assenza di rendiconto e sue conseguenze che potrebbero interessarti


Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casi

Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI