• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-10 07:12:25

Assemblea condominiale - 20896


Piccoletto67
login
04 Luglio 2008 ore 14:52 3
Ciao, un po' di tempo fà vi scrivevo per un problema di un lastrico solare.
Circa una settimana fà abbiamo fatto un'assemblea condominiale dove su 5 negozianti sottostanti se ne sono presentati 4 ed ovviamente io, proprietario del lastrico solare esclusivo, e l'amministratore ( detto F.F.).
Nella delibera sono stati approvati: la ditta che deve fare i lavori, il direttore dei lavori e la ripartizione delle spese art.1126 ( 1/3 io e 2/3 i sottostanti ). Il regolamento di condominio per le spese citava art. 1125 ( 50% ) secondo il mio parere non conforme alla legge, e confermato da un delegato di un negozio casualmente anche avvocato che optava secondo legge all'art. 1126. A questo punto volevo sapere alcune cose:
- come bisogna comportarsi con l'unica persona assente all'assemblea ( all'amministratore facente funzioni mi sembra che non gliene possa fregare più di tanto);
- qualcuno può impugnare la delibera e per quali motivi;
- come devo procede e con quali ripartizioni;
Vi ringrazio e chiedo scusa per la probabile monotonia dell'argomento
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 4 Luglio 2008, alle ore 15:32
    La ripartizione di 1/3 e 2/3 appare corretta.

    Per sicurezza controlla qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    La deliberazione ottenuta con la maggioranza stabilita dal Codice è vincolante per gli assenti e per i contrari:

    http://www.condomini.altervista.org/Mag ... emblee.htm

  • piccoletto67
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Settembre 2008, alle ore 21:47
    Ciao, sono ancora io e per la terza volta mi trovo in difficoltà sul come comportarsi nell'evolversi della già conosciutà situazione. Nell'assemblea di condominio veniva deliberato e stabilito la ditta che deve fare i lavori, il direttore dei lavori di parte e la ripartizione delle spese in base all'art.1126. La delibera è stata firmata dall'amm.re che si fà chiamare "facente funzioni", da me, e da 4 dei 5 negozianti. Al 5°negoziante assente all'assemblea, gli ho portato personalmente una busta contenente una copia del verbale d'assemblea, il preventivo della ditta e quello del direttore dei lavori, e lui ha regolarmente firmato per ricevuta . Il 07/08/2008 sono trascorsi i famosi trenta giorni entro i quali si può, se non sbaglio, impugnare il verbale. Ora il problema è questo: il direttore dei lavori ha presentato la DIA, il responsabile della ditta ha preparato il contratto per i lavori da iniziarsi il 22-09, tutti hanno firmato il contratto in duplice copia meno che uno il quale dice che non ha i soldi e non vuole più i lavori ( è proprio uno di quelli che ha il danno da infiltrazione d'acqua ed è stato il primo a firmare il verbale d'assemblea ).Domani il geometra prenderà le misure per fare le ripartizioni millesimali ( così sapranno di preciso quello che gli spetta ). Come devo procedere con questi lavori e come mi devo comportare con quel negoziante?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 10 Settembre 2008, alle ore 07:12
    La procedura e gli adempimenti condominiali sembrano correttamente portati a termine.
    Le "parole" ed i contatti informali non servono a niente.

    Invia al dissenziente una raccomandata informandolo che la deliberazione per i lavori in oggetto è stata assunta con le maggioranze previste dal Codice, che la procedura per i lavori è gia iniziata affidando gli incarichi, avvertilo che in qualsiasi modo dovrà partecipare alle spese per i lavori regolarmente approvati.
    Concludi che in mancanza delle quote spettanti, il condominio sarà costretto a far emettere decreto ingiuntivo ai sensi dell'art. 63 Attuazione del Codice civile:

    http://www.condomini.altervista.org/Dec ... untivo.htm

    Insomma, se non ha i soldi, farà come fanno tutti, chiederà un mutuo per ristrutturazione, in questo modo oltre al beneficio del 36% sulla spesa per i lavori, potrà detrarre anche il 19% per gli interessi passivi del mutuo.

    Ti ricordo di inviare la raccomandata a Pescara con il modulo prima dell'inizio dei lavori:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI