menu-mob
Vai alla HomePage
Ricerca
Ricerca nella sezione specificata
  • progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
masthead/889/125
2016-07-19 17:07:40

Amministratore nomina


Sabrinatortato
login
03 Luglio 2016 ore 15:50 3
Buongiorno,
il mio condominio è una palazzina che consta di quattro unità abitative ma ha in comune con una villetta (che in realtà erano due trasformate in una) l'accesso e lo spazio di manovra dei garage.
Il condominio ha un indirizzo, la villetta un altro.
Volevo sapere se il proprietario della villetta fa parte del condominio e se si quali sono le spese di sua competenza (luce, acqua,ecc.) e come conteggiarle.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Luglio 2016, alle ore 12:24
    Beh, potreste fare un atto di "costituzione" di un condominio specificando che anche il proprietario della villetta ne fa parte. In questo caso si predisporranno delle apposite tabelle millesimali, e il proprietario della villetta parteciperà unicamente alla tabella dei millesimi del garage. Le spese si calcolano appunto con le tabelle millesimali, che in genere sono conteggiate sulla base della superficie di ciascuna unità immobiliare moltiplicata per dei coefficienti correttivi specifici: ad esempio, nella tabella scale e ascensore gli appartamenti dei piani alti hanno coefficienti più alti di quelli dei piani bassi, perché a parità di superficie utile usano molto di più scale e ascensori. Spero di essere stata chiara.

  • sabrinatortato
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2016, alle ore 00:31
    Nella nomina di un amministratore deve essere presente ovviamente il proprietario della villetta... ma quanto è il suo "peso" nella decisione, vale uno su cinque o si guardano solo i millesimi del garage ?


  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2016, alle ore 17:07
    Si guardano i millesimi. La redazione delle tabelle millesimale però viene fatta dopo la costituziobe formale del condominio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 11 Febbraio 2025 ore 15:41 1
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Img ila pap
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza...
ila pap 31 Gennaio 2025 ore 18:49 3
Img marco de santis.
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce...
marco de santis. 21 Gennaio 2025 ore 13:11 3
Notizie che trattano Amministratore nomina che potrebbero interessarti


Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Cappotto termico in condominio: è possibile la riduzione del balcone

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il Tribunale di Milano stabilisce che non vi è lesione del diritto di proprietà in caso di restringimento del balcone dovuto dal cappotto termico in condominio.

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.

Differenze tra comunione e condominio

Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.
347.921 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI