In liena teorica il 2015 dovrebbe essere l'anno della proroga e non della prorogatio...certo è che se nel verbale s'è scritto che prosegue in prorogatio la situazione diviene più ingarbugliata. Ai fini pratici, però, a mio avviso l'unica differenza è che se si considera l'amministratore in prorogatio chiunque può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per chiedere la nomina di un nuovo amministratore (che poi può essere sempre lo stesso).“Ho ricostruito piú precisamente la situazione come si è verificata: ad aprile 2013 nell'odg viene inserita la nomina dell'amministratore. Questi non raggiunge il quorum, quindi rimane in carica in prorogatio sino alla successiva assemblea di approvazione del rendiconto,al cui odg era stata inserita la nomina, raggiungendo il quorum. L'anno successivo, cioè il 2015, nell'odg dell'assemblea per il rendiconto viene nuovamente inserita la nomina. Anche questa volta non si raggiunge il quorum, e a tutt'oggi l'amministratore è in prorogatio. Domanda: questa sequenza continua di nomine quando avrebbe fatto iniziare il biennio per la riconferma automatica? Oppure non l'ha mai fatto scattare?”
Buongiorno, volevo sapere se vi sono delle leggi a tutela dei bambini molto piccoli che subiscono i rumori degli inquilini del piano di sopra.Nello specifico eseguono lavori senza... |
Salve a tutti vorrei porvi un quesito forse sciocco. Sto acquistando un appartamento in un condominio e posseggo 11/200 e 7/125 di sottotetto c/2(ps tutti gli altri hanno la voce... |
Buongiorno, ho un balcone con una infiltrazione come da immagine allegata. Premetto che fino a pochi giorni tra le piastrelle mancava lo stucco, ora è stato messo.Vorrei... |
Salve, sto aquitando un appartamento in un codiminio in cui stanno effettuando la ristrutturazione del palazzo. Sarò poprietario nel mese di marzo 2025, pertanto o è... |
Buongiorno a tutti, sul verbale appena consegnato ai condomini, in merito ad una voce dell'ordine del giorno, riguardante manutenzione straordinaria della caldaia condominiale,... |
Notizie che trattano Amministratore in prorogatio che potrebbero interessarti
|
L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria. |
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il postoCondominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati. |
Amministratore e passaggio di consegneCondominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione |
Ripartizione compenso dell'amministratore di condominioAmministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo. |
Condominio e notificheCondominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione |
Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assembleaCondominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio? |
I provvedimenti dell'amministratoreCondominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile. |
Nomina giudiziaria dell'amministratore di condominioCondominio - La nomina dell?amministratore è un atto di competenza dell?assemblea dei condomini.Quando in un condominio ci sono più di quattro comproprietari |