• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-09-24 17:28:33

Amministratore in prorogatio


Buongiorno.
Qualche domanda sull'amministratore in prorogatio a seguito del mancato raggiungimento della maggioranza qualificata per la sua riconferma.
- cosa deve prevedere l'odg dell'assemblea che verrà convocata anticipatamente rispetto alla naturale scadenza?
- é opportuno che, nella richiesta all'amministratore di convocare la suddetta assemblea, si elenchino le motivazioni che hanno indotto e tuttora inducono al voto contrario, e che ció sia corredato dai nominativi dei condomini che la redigono e sottoscrivono?
- è opportuno chiedere all'amministratore di confermare il preventivo presentato nell'assemblea che non l'ha rieletto?
Grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Settembre 2015, alle ore 18:39
    - cosa deve prevedere l'odg dell'assemblea che verrà convocata anticipatamente rispetto alla naturale scadenza?

    Se l'amministratore è in proorgatio non c'è naturale scadenza, per cui egli deve sempre inserire nello'dg dell'assemblea il punto relativo alla nomina. Se, invece, è nel pieno dei suoi poteri, allora quel punto all'ordine del giorno deve essere inserito solamente quando è scaduto il mandato

    - é opportuno che, nella richiesta all'amministratore di convocare la suddetta assemblea, si elenchino le motivazioni che hanno indotto e tuttora inducono al voto contrario, e che ció sia corredato dai nominativi dei condomini che la redigono e sottoscrivono?

    No, la richiesta di convocazione non dev'essere motivata ma solamente indicare gli argomenti che s'intendono trattare.

    - è opportuno chiedere all'amministratore di confermare il preventivo presentato nell'assemblea che non l'ha rieletto?

    l'art. 1129, quattordicesimo comma, c.c. recita: L'amministratore, all'atto dell'accettazione della nomina e del suo rinnovo, deve specificare analiticamente, a pena di nullità della nomina stessa, l'importo dovuto a titolo di compenso per l'attività svolta.

  • maryquant
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Settembre 2015, alle ore 22:18
    Ho ricostruito piú precisamente la situazione come si è verificata: ad aprile 2013 nell'odg viene inserita la nomina dell'amministratore. Questi non raggiunge il quorum, quindi rimane in carica in prorogatio sino alla successiva assemblea di approvazione del rendiconto,al cui odg era stata inserita la nomina, raggiungendo il quorum. L'anno successivo, cioè il 2015, nell'odg dell'assemblea per il rendiconto viene nuovamente inserita la nomina. Anche questa volta non si raggiunge il quorum, e a tutt'oggi l'amministratore è in prorogatio. Domanda: questa sequenza continua di nomine quando avrebbe fatto iniziare il biennio per la riconferma automatica? Oppure non l'ha mai fatto scattare?

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Maryquant
    Giovedì 24 Settembre 2015, alle ore 17:28
    Ho ricostruito piú precisamente la situazione come si è verificata: ad aprile 2013 nell'odg viene inserita la nomina dell'amministratore. Questi non raggiunge il quorum, quindi rimane in carica in prorogatio sino alla successiva assemblea di approvazione del rendiconto,al cui odg era stata inserita la nomina, raggiungendo il quorum. L'anno successivo, cioè il 2015, nell'odg dell'assemblea per il rendiconto viene nuovamente inserita la nomina. Anche questa volta non si raggiunge il quorum, e a tutt'oggi l'amministratore è in prorogatio. Domanda: questa sequenza continua di nomine quando avrebbe fatto iniziare il biennio per la riconferma automatica? Oppure non l'ha mai fatto scattare?
    In liena teorica il 2015 dovrebbe essere l'anno della proroga e non della prorogatio...certo è che se nel verbale s'è scritto che prosegue in prorogatio la situazione diviene più ingarbugliata. Ai fini pratici, però, a mio avviso l'unica differenza è che se si considera l'amministratore in prorogatio chiunque può rivolgersi all'Autorità Giudiziaria per chiedere la nomina di un nuovo amministratore (che poi può essere sempre lo stesso).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Amministratore in prorogatio che potrebbero interessarti


L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.

Condominio e notifiche

Condominio - Chi può ricevere gli atti giudiziari che un condomino o un terzo notifica alla compagine condominiale?Si pensi all?impugnazione della deliberazione

Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

Condominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?

I provvedimenti dell'amministratore

Condominio - L'amministratore è il mandatario dei condomini. Egli agisce per loro nome e conto ai fini della gestione delle parti comuni dello stabile.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.
348.107 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI