• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2015-02-27 17:43:43

Amministratore di parte


Genilissima redazione, il quesito è:
L'amministratore cond. nominato da 1 anno su richiesta ripetutamente di alcuni condomini di poter visionare i relativi documenti pregressi detenuti ancora dall'ex amm.re, asserisce continuamente anche verbalizzato nelle riunione che non può fare nulla (ma pare che lo stesso non VUOLE per amicizia nei confronti dell'ex....), dichiarando che chi volesse di rivolgersi direttamente al precedente.
Mi chiedo poichè anche il precedente amm.re è a conoscenza dei ripetuti richieste anche tramite ricevuta dei vari verbali facendo orecchie da mercante, cosa sarebbe opportuno mettere in atto?
Poichè il singolo condomino non può rivolgersi all'ex e che il dovere spetta al nuovo, che tipo di procedura richiedere?
Grazie.
  • arch-ily
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Febbraio 2015, alle ore 17:43
    Il comportamento dell'amministratore non pi§ in carica mi sembra molto scorretto, perché da quello che so un amministratore "silurato" ha il tassativo dovere di fornire al nuovo amministratore non solo TUTTA la documentazione relativa al condominio (verbali, anagrafe condominiale, contabilità, eccetera), ma anche quasiasi chiarimento necessario a comprendere le dinamiche del condominio (ad esempio eventuali lavori deliberati, contenziosi tra condomini...).

    Perciò, vi consiglio di inviare una raccomandata di A/R al nuovo amministratore fornendogli un termine tassativo entro cui sollecitare adeguatamente il collega per ottenere al più presto tutta la documentazione.
    Inoltre, se il vecchio amministratore è iscritto a un ordine professionale (cioè ad esempio è un geometra) potrebbe essere segnalato alla commissione disciplinare per comportamento non deontologico.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per dei pannelli fotovoltaici sui parapetti del proprio balcone in un condominio, dopo aver avuto l'autorizzazione in assemblea, bisogna avere altre autorizzazioni comunali per...
Redazione Lavorincasa.it 29 Giugno 2025 ore 18:00 3
Img claudio prudenzi
Buongiorno, vorrei sottoporvi una questione per capire se è legittima la spesa che l’amministratore mi attribuisce.Vivo in un condominio a Milano con impianto di...
claudio prudenzi 24 Giugno 2025 ore 11:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Per sostituire una caldaia tradizionale con una ibrida in un condominio, bisogna avere dei permessi richiesti ufficialmente in assemblea, oppure è possibile procedere in...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se il regolamento condominiale non prevede con chiarezza limiti e regole circa gli affitti brevi, ma i condomini lamentano determinati comportamenti, è possibile che...
Redazione Lavorincasa.it 03 Maggio 2025 ore 18:34 1
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 03 Maggio 2025 ore 18:32 3
Notizie che trattano Amministratore di parte che potrebbero interessarti


L'amministratore da chi viene nominato per un piccolo condominio?

Amministratore di condominio - Quando il numero dei condomini, ossia dei proprietari delle unità immobiliari, è pari a cinque, o superiore, l'assemblea deve nominare un amministratore, se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria.

Ripartizione compenso dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - Una volta incaricato l'amministratore, salvo diverso accordo, ha diritto ad una retribuzione, la quale nell'art. 1135 c.c. ha sollevato qualche interrogativo.

Riforma del condominio, molti amministratori rischiano il posto

Condominio - La così detta riforma del condominio, dal 18 giugno 2013 i condomini con meno di dieci partecipanti potranno decidere di revocare l'amministratore, così molti amministratori rischiano di restare disoccupati.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Amministratore di condominio e servitù

Condominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri.

Amministratore di condominio e compenso non dovuto: quali casi

Amministratore di condominio - Quando l'assemblea condominiale può decidere di non corrispondere il compenso dovuto all'amministratore del condominio. Gravi inadempienze e revoca del mandato.

Amministratore e passaggio di consegne

Condominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione

Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

Condominio - S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?

Revoca dell'amministratore giudiziario

Condominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario.
348.356 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI