• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-22 17:02:24

Affitto sicuro.....


Spady7
login
19 Maggio 2009 ore 18:55 7
Ciao a tutti; vorrei chiedervi se esiste una formula per poter essere in regola, pur non pagando l'affitto. Vi spiego: sto andando a vivere da solo e ho avuto la fortuna che un amico ha una casa libera della quale non se ne fa nulla ( beato lui...... ) e mi ha proposto di tenerci a dietro ( pulizie, giardino ecc..) in cambio posso viverci.Non pagando affitto e visto che la casa è intestata a lui, così come le utenze ( io pagherei le utenze a nome suo) esiste un modo per essere in regola per quanto riguarda il comune?? E' un comune diverso dal mio e non intendevo cambiare domicilio/residenza perché è una sistemazione temporanea. Ho sentito dire che esiste una forma di documento in cui il proprietario dichiara un " uso a titolo gratuito dell'immobile ". Cosa c'è di vero?? esiste qualche formula che mi possa mettere in regola con tutti e tutto e poter usufruire di questo bel vantaggio????
Grazie mille e spero possiate rispondermi.
A presto
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 07:53
    Fate un bel contratto di comodato d'uso. Registratelo e siete a posto. Scrivete sopra che ti impegni a pagare le spese. L'unica cosa è che ti può mandare via quando vuole, però sei dentro gratis!

  • spady7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Maggio 2009, alle ore 18:24
    Grazie lollolalla per la risposta... Girando per la rete ho trovato molte info e credo proprio che faremo un comodato d'uso gratuito. Ora però mi sorge un quesito: Con il comodato, sono costretto a cambiare residenza?? e devo comunicarlo alle forze d'ordine del comune in cui vado a vivere?? ( intendo comunicare che ci vivo io in quella casa )
    Altra perplessità: dove lo devo registrare il contratto e ...nel caso avete idea di quanto costi???
    Grazie mille

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 08:21
    Si registra all'agenzia delle entrate. Devi portarlo in due copie (una la dovrai lasciare per la registrazione, quindi farai una copia in più per l'altra parte. Costa 168 euro (imposta di registro fissa). La copia che lasci all'ufficio del registro dell'AdE dovrà essere in bollo (occhio che il bollo deve essre datato antecedente la data del contratto: lo stampano i tabaccai. Credo che sia un bollo ogni 4 pagine di contratto, ma non ne sono sicura). Prova a telefonare all'agenzia delle entrate e chiedi loro, così vai una volta sola e sei sicuro.
    Non sei obbligato a cambiare residenza: ma se ad esempio fai i contratti utenze a nome tuo li farai come seconda casa.

  • spady7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 16:25
    Grazie Lollolalla, molto ma molto chiara!!
    Credo non avrò il problema delle utenze in quanto rimangono intestate tutte a lui.
    Grazie mille
    P.S. scusa se te lo richiedo ma devo comunicare la mia presenza nella casa anche alle forze dell'ordine del comune in cui è sito l'immobile????

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 13:17
    E a che pro? E' come se quella fosse una seconda casa. Un a volta che sei in regola col contratto, mica passi in Comune ogni volta che vai li'!

  • staff
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 13:41
    Attenzione.

    Vi è l'obbligo di legge di comunicare all'ufficio anagrafe del comune l'avvenuto cambio di residenza o anche solo di domicilio.

    Al cittadino richiedente la residenza, con provenienza da altro comune, viene rilasciata una ricevuta che attesta la data di presentazione della dichiarazione .
    L'Ufficiale d'anagrafe e' tenuto a esperire gli accertamenti necessari sia presso il Comando di Polizia Amministrativa del Municipio sia presso il Comune di provenienza del cittadino e/o presso gli Enti Uffici pubblici e privati per la verifica della posizione anagrafica dichiarata, dopodiché confermerà l'iscrizione nella popolazione residente nel Comune.
    Qualora gli accertamenti predisposti risultassero negativi, l'Ufficiale di anagrafe notificherà al soggetto richiedente il "preavviso di rigetto della domanda di iscrizione anagrafica nel Comune".

  • spady7
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 17:02
    OK capisco, ma se non effettuo cambio di residenza ne di domicilio??? ( visto che le utenze non sono intestate a me )

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI