• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-18 22:39:59

Acquisto porzione di corridoio.


Ciampicf
login
18 Marzo 2009 ore 17:53 3
Vi sottopongo questo problema dopo aver consultato il forum condominiale senza aver trovato indicazioni che mi abbiano consentito di individuare una risposta esaustiva.
Sono proprietario, in un condominio di di 21 appartamenti e 10 negozi, di 2 unità immobiliari (appartamenti) adiacenti acquistate in momenti successivi.
Ora devo procedere con la fusione delle 2 unità e ad una ridistribuzione degli spazi per razionalizzarne l'uso. Essendo allo stato attuale i 2 appartamenti indipendenti, dopo la fusione mi troverei anche 2 ingressi separati. vorrei eliminare uno degli ingressi e nell'occasione acquistare un metro quadrato circa di corridoio condominiale in quanto questo mi consentirebbe di migliorare ulteriormente la disposizione degli spazi.
Lo spazio in questione viene utilizzato esclusivamente per accedere ad uno dei 2 appartamenti e non ha altro utilizzo.
Oltre le problematiche catastali/urbanistiche, potreste darmi indicazioni su come procedere per avere l'autorizzazione del condominio?
Credo che potrebbe essere necessario il consenso di tutti i condomini, ciò che non mi è chiaro è come chiedere tale consenso visto che difficilmente riuscirò a trascinare tutti i condomini ad una assemblea regolarmente convocata.
Vi ringrazio anticipatamente, Francesco
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 18:50
    Il Codice è drastico!

    Per l'alienazione di un bene comune condominiale è necessaria l'unanimità dei consensi.

    Un notaio non procederà mai alla transazione senza le firme di "tutti" i proprietari del condominio.

    Ecco uno dei tanti riferimenti che ho in archivio:

    http://www.condomini.altervista.org/UsoBeniComuni.htm

  • ciampicf
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 21:01
    Intanto grazie per la risposta!
    Questo significa che dovrei far firmare l'atto di compravendita da tutti i proprietari nel condominio davanti ad un notaio? Se è così la vedo davvero dura! Un metodo che renda più semplice la sottoscrizione dell'atto?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 18 Marzo 2009, alle ore 22:39
    Informati dal notaio ove accettasse una forma più semplice per le firme.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI