• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-08-01 15:39:50

Accorpamento alloggio adiacente - variazione condominiale


Daysleeper15
login
11 Luglio 2011 ore 00:13 4
Ho acquisito l'alloggio adiacente con lo scopo di ampliare l'attuale in un unico appartamento.
Le due proprietà si trovano nello stesso condominio in due differenti scale.
Nella pratica di accorpamento catastale verrà indicato un unico accesso in una delle due scale condominiali essendo che l'altra verrà resa inutilizzabile (rivestimento in cartongesso) per sfruttare al massimo il vano su cui si apre attualmente.
Esternamente sul vano scala non abbiamo intenzione di modificare l'apertura lasciando visibile l'infisso attualmente montato che peraltro risulterà inutilizzabile a tutti gli effetti.
Vorrei sapere se ho diritto alla modifica della situazione condominiale ottenendo un'unica unità data dalla somma dei millesimi dei due appartamenti e conseguente sgravio delle competenze di utilizzo della scala (con ascensore) che non verrà più utilizzata data la chiusura della porta di ingresso di cui sopra.
So già che le quote relative alla manutenzione straordinaria rimarranno comunque a mio carico.
Nel caso fosse possibile quali sono le procedure da attuare?
Grazie.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 19 Luglio 2011, alle ore 16:12
    No. Unisci semplicemente le quite millesimali dei due appartamenti e pagherai per quelle. Il fatto che non usi più una scala è una tua libera scelta, che potrai in ogni momento cambiare, senza però danneggiare gli altri. Se secondo te è giusto non pagare più le spese di una scala, dovresti però pensare che è giusto aumentare la quota millesimale sull'altra scala, perché l'appartamento che ci insiste è raddoppiato... In realtà, però, qualsiasi cambiamento interno alla tua proprietà non deve ledere gli altri, quindi continuerai a pagare la quota millesimale come somma delle quote dei due appartamenti. E quando vorrai ritornerai ad utilizzare anche la seconda scala.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Luglio 2011, alle ore 17:14
    Grazie Lalla, condivido il responso.

  • daysleeper15
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 31 Luglio 2011, alle ore 22:26
    Grazie per la risposta.
    premesso che non è mia intenzione voler aver ragione ma solo comprendere, mi chiedo a che titolo sia corretto pagare le spese di utilizzo ascensore (energia elettrica) e pulizia quando evidentemente non potrò utilizzarli visto che chiuderò l'accesso da quella scala.
    per quanto riguarda l'aumento della quota sull'altra scala non condivido comunque, visto che il numero di occupanti non varia.
    di fatto gli altri occupanti della scala non più utilizzata avranno un minor consumo di energia elettrica per l'uso dell'ascensore e minor pulizia da effettuare.
    nello stesso tempo l'uso dell'ascensore della scala che sto attualmente utilizzando non varierebbe come non varierebbe l'incidenza della pulizia.
    come dite voi, gli occupanti della scala non più utilizzata avrebbero una potenziale riduzione delle spese mentre non varierebbero quelle della scala già in uso.
    ovviamente mi riferisco alle spese ordinarie relative agli occupanti mentre per quelle di manutenzione ho già scritto che la quota millesimale (quindi aumentata visto l'accorpamento) mi è giustamente sempre dovuta.
    ribadisco che il mio è un ragionamento che cerca una logica, senza pretesa di aver ragione.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Agosto 2011, alle ore 15:39
    I millesimi delle scale/ascensori non sono fatti in base agli occupanti (a meno che non abbiate delle tabelle millesimali particolari, cioè non eseguite da tecnico), ma in base all'uso potenziale che uno ne può fare, uso che è definito sia in base ai millesimi di proprietà generale, sia all'altezza di piano (codice civile, non mia inventiva).
    Nulla conta il fatto che uno non usi le scale. Anche una casa vuota, secondo il tuo ragionamento, non dovrebbe più pagare le spese... ovviamente a scapito degli altri, perché la manutenzione periodica è da fare sempre in modo uguale, sia che lo si usi, sia che non lo si usi.
    L'uso potenziale è il fatto che tu puoi usare le scale/ascensore: poi l'usarle o meno sta a te, ma lo puoi fare.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI