• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-11 11:22:47

Accordi tra impresa e comune per permesso di costruzione


Giorgioball
login
07 Dicembre 2007 ore 22:36 4
Ho acquistato in un immobile dove l'impresa per poter ottenere il permesso di costruzione ha dovuto realizzato un giardino comunale.
Dopo il rogito ho letto nel regolamento che i condomini hanno l'obbligo di provvedere per 3 anni alla manutenzione di tale giardino.
Secondo voi è regolare visto che nel compromesso tutto questo non è citato?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 07:44
    È regolarissimo!
    Accade in ogni parte d'Italia e almeno nel 50% delle costruzioni di immobili.

    Il costruttore si deve accollare questi tipi di cessione, meno spesso la "manutenzione" del bene ceduto.

    Il vincolo in oggetto, se inserito nel regolamento "contrattuale" da tutti accettato in sede di rogito, vincola al rispetto della norma anche gli acquirenti futuri delle singole unità immobiliari.

    Ripeto, è una pratica molto applicata dai comuni.

    Se al futuro acquirente non sta bene .... compra un altro appartamento anziché quello in oggetto!

  • giorgioball
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 21:35
    Visto che nel prelimare di tutto questo non se ne parla, se in fase di rogito non accetto questa clausola del regolamento condominiale, può essere motivo valido di recesso senza penali dalla parte acquirente?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Dicembre 2007, alle ore 08:39
    Potresti "tentare", è un tuo diritto recedere, sperando che il costruttore non si opponga e tu debba entrare in causa con tutti i rischi connessi e le spese da sopportare.

    Il problema potrebbe essere che la situazione sia stata modificata dal comune "dopo" il permesso originario concesso al costruttore e quindi non a conoscenza nemmeno dello stesso.

    Non arrivare al rogito per tentare di far valere il diritto di recesso, fallo immediatamente.
    Dovrai comunque farti immediatamente assistere da un avvocato che dopo aver consultato la documentazione ti fornirà i migliori consigli per procedere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 11:22
    A mio avviso l'onere imprevisto potrebbe giustificare una risoluzione del preliminare, ma occorrerebbe in qualche modo 'quantificare' l'esborso paventato...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando le porte MDF vanno a contatto con l'acqua o forte umidità cosa si potrebbe fare per evitare che si gonfino ?...
Redazione Lavorincasa.it 22 Maggio 2025 ore 19:07 1
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 18:14 5
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 16:00 7
Img zioriky
Buonasera ed intanto complimenti per il forum.Un primo dubbio per il lavello della cucina è la modalità di montaggio: filotop o sottotop?Il secondo è la...
zioriky 22 Maggio 2025 ore 13:19 2
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
348.213 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI