• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-12-11 11:22:47

Accordi tra impresa e comune per permesso di costruzione


Giorgioball
login
07 Dicembre 2007 ore 22:36 4
Ho acquistato in un immobile dove l'impresa per poter ottenere il permesso di costruzione ha dovuto realizzato un giardino comunale.
Dopo il rogito ho letto nel regolamento che i condomini hanno l'obbligo di provvedere per 3 anni alla manutenzione di tale giardino.
Secondo voi è regolare visto che nel compromesso tutto questo non è citato?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 07:44
    È regolarissimo!
    Accade in ogni parte d'Italia e almeno nel 50% delle costruzioni di immobili.

    Il costruttore si deve accollare questi tipi di cessione, meno spesso la "manutenzione" del bene ceduto.

    Il vincolo in oggetto, se inserito nel regolamento "contrattuale" da tutti accettato in sede di rogito, vincola al rispetto della norma anche gli acquirenti futuri delle singole unità immobiliari.

    Ripeto, è una pratica molto applicata dai comuni.

    Se al futuro acquirente non sta bene .... compra un altro appartamento anziché quello in oggetto!

  • giorgioball
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 8 Dicembre 2007, alle ore 21:35
    Visto che nel prelimare di tutto questo non se ne parla, se in fase di rogito non accetto questa clausola del regolamento condominiale, può essere motivo valido di recesso senza penali dalla parte acquirente?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 9 Dicembre 2007, alle ore 08:39
    Potresti "tentare", è un tuo diritto recedere, sperando che il costruttore non si opponga e tu debba entrare in causa con tutti i rischi connessi e le spese da sopportare.

    Il problema potrebbe essere che la situazione sia stata modificata dal comune "dopo" il permesso originario concesso al costruttore e quindi non a conoscenza nemmeno dello stesso.

    Non arrivare al rogito per tentare di far valere il diritto di recesso, fallo immediatamente.
    Dovrai comunque farti immediatamente assistere da un avvocato che dopo aver consultato la documentazione ti fornirà i migliori consigli per procedere.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 11 Dicembre 2007, alle ore 11:22
    A mio avviso l'onere imprevisto potrebbe giustificare una risoluzione del preliminare, ma occorrerebbe in qualche modo 'quantificare' l'esborso paventato...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 01 Settembre 2025 ore 10:29 4
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 30 Agosto 2025 ore 15:01 2
Img mandrake
Buongiorno, ci siamo decisi a rivestire delle colonne in cemento armato e muretto in tufo con pietra leccese.la pietra è gia qui ma abbiamo rimandato tutto a settembre...
mandrake 30 Agosto 2025 ore 14:52 7
Img andreix
Salve,ho la canna fumaria del caminetto della mia vecchia casa che passa dietro al muro di camera dove dormo.La casa é stata ristrutturata e quindi l'intonaco é...
andreix 29 Agosto 2025 ore 11:58 3
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
348.462 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI