• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-01-05 18:00:31

Accessibilità quadro ac


Maryquant
login
29 Dicembre 2015 ore 19:41 3
Buonasera.
Mi è stato chiesto se il quadro AC del modello unico o 730 presentato dall'amministratore sia accessibile ai condomini che ne fanno richiesta.
Grazie
  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2016, alle ore 16:12
    I comdòmini hanno diritto di prendere visione dei documenti condominiali, non dei documenti riguardanti adempimenti fiscali della persona dell'amministratore, d'altra parte l'omessa redazione del quadro AC comporta una sanzione per la persona fisica dell'amministratore, non per il condominio.

  • maryquant
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Gennaio 2016, alle ore 18:03
    È si vero che in caso di problemi non può esservi alcuna ricaduta sul condominio, ma è altresì vero che il solo quadro AC, non tutta la dichiarazione, costituisce documentazione condominiale. Infatti, dalla lettura delle spiegazioni e dal modello stesso si evince che questo è estrapolabile dalla dichiarazione, e che, non riportando alcun dato relativo alla situazione personale dell'amministratore, ciò non produce alcune violazione della privacy. Peraltro, nel quadro vanno comunucati all'anagrafe tributaria servizi che non sono soggetti alla ritenuta alla fonte (oltre a quelli che non devono comunque esservi indicati). Ad es., quelli che sono oggetto di detrazione fiscale. In mancanza di questo documento, può ugualmente ritenersi completa la verifica gestionale compiuta dai condomini in sede di rendicontazione periodica? Se per mera dimenticanza l'amministratore omette di indicare quei lavori soggeyti abdetrazione, la detrazione fatta dal condomino è legittima? Vi chiedo cortesemente se la mia valutazione può essere corretta. Grazie

  • lucag1979
    0
    Ricerca discussioni per utente Maryquant
    Martedì 5 Gennaio 2016, alle ore 18:00
    È si vero che in caso di problemi non può esservi alcuna ricaduta sul condominio, ma è altresì vero che il solo quadro AC, non tutta la dichiarazione, costituisce documentazione condominiale. Infatti, dalla lettura delle spiegazioni e dal modello stesso si evince che questo è estrapolabile dalla dichiarazione, e che, non riportando alcun dato relativo alla situazione personale dell'amministratore, ciò non produce alcune violazione della privacy. Peraltro, nel quadro vanno comunucati all'anagrafe tributaria servizi che non sono soggetti alla ritenuta alla fonte (oltre a quelli che non devono comunque esservi indicati). Ad es., quelli che sono oggetto di detrazione fiscale. In mancanza di questo documento, può ugualmente ritenersi completa la verifica gestionale compiuta dai condomini in sede di rendicontazione periodica? Se per mera dimenticanza l'amministratore omette di indicare quei lavori soggeyti abdetrazione, la detrazione fatta dal condomino è legittima? Vi chiedo cortesemente se la mia valutazione può essere corretta. Grazie
    Ritengo che il condominio, per il caso di "dimenticanze da parte dell'amministratore" non sia soggetto ad alcuna sanzione e decadenza dai benefici di legge (es. sanzioni tributarie). Qui un articolo sull'argomento:
    http://www.commercialistatelematico.com/articoli/2013/10/il-quadro-ac-nellunico-personale-dellamministratore-di-condominio.html
    Ritengo che il quadro AC non sia assimilabile alla documentazione condominiale e che, quindi, il condominio, meglio i condòmini, non abbiano diritto di prendere visione di quella parte di modello unico. Almeno, secondo me.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img alberto pedrelli
Vorrei ristrutturare completamente un bagno e nell'occasione installare un boiler elettrico, senza per questo distaccarsi dall'acqua calda centralizzata.Rimarrebbe usata...
alberto pedrelli 11 Marzo 2025 ore 12:06 2
Img saras2021
Buongiorno,abito in uno stabile di Milano e il condomonio è molto interessato al Superbonus 110%.Il nostro amministratore ci ha presentato con molto entusiasmo un General...
saras2021 27 Febbraio 2025 ore 11:46 12
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 24 Febbraio 2025 ore 12:43 2
Img mariocic
Buongiorno,abito in condominio in un appartamento a piano terra confinante con il laboratorio di un panificio; da diversi mesi avverto un cattivo odore, simile al gas, fuoriuscire...
mariocic 05 Febbraio 2025 ore 14:47 13
Img omegaomega
Buongiorno, ho un appartamento al piano terra in un condominio. Vorrei posizionare una casetta in legno nel giardino privato attaccato al mio perimetro (che a sua volta da in un...
omegaomega 04 Febbraio 2025 ore 15:16 1
Notizie che trattano Accessibilità quadro ac che potrebbero interessarti


Condominio orizzontale

Amministratore di condominio - Il condominio orizzontale è una particolare tipologia di condominio a sviluppo prevalentemente orizzontale formato ad esempio da una stecca di villette a schiera.

Supercondominio

Amministratore di condominio - Il Supercondominio è un'entità che sussiste quando ci sono edifici collegati con parti in comune. Vediamo insieme quali sono le sue caratteristiche, doveri e potenzialità.

Estraneo in condominio: è possibile querelarlo?

Leggi e Normative Tecniche - Se si sorprende un estraneo sospetto nelle aree comuni del condominio è possibile querelarlo e poi adottare alcune misure preventive per aumentare la sicurezza.

Bonus ristrutturazioni per il condominio minimo: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Possibile per i condomini di un condominio minimo portare in detrazione le spese per lavori di ristrutturazione su parti comuni. Cosa dice l'Agenzia delle Entrate

Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?

Leggi e Normative Tecniche - È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini

Pannelli solari in condominio: chi è il responsabile in caso di danni?

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il singolo condomino ha il diritto di installare impianti per la produzione di energia rinnovabile sul lastrico condominiale. Ma chi paga se ciò comporta dei danni?

Revisione tabelle millesimali senza unanimità

Tabelle millesimali - Con la sentenza 18477 del 9 agosto delle sezioni unite della Cassazione sarà sufficiente la maggioranza in assemblea per avere la revisione delle tabelle millesimali.

Differenze tra comunione e condominio

Ripartizione spese - Differenza tra comunione e condominio: uno stabile con cento unità immobiliari può essere in comunione così come un fabbricato con due appartamenti può essere in condominio.

Scioglimento giudiziale del condominio

Assemblea di condominio - Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria.
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI