• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-12-03 07:12:51

Abuso edilizio - 22732


Catiam
login
02 Dicembre 2008 ore 20:33 3
In saguito ad una mia precedente domanda riguardo ad un abuso, ho proposto all'amministratore il ricalcolo dei millesimi, mi è stato risposto che è un'operazione troppo onerosa. Siamo un condominio di quattro palazzine ogni palazzina circa venti condomini solo tre tagli di appartamenti con la stessa metratura. Posso sapere orientativamente quanto può essere l'importo? inoltre sono stati eseguiti "lavori in nero", in caso di infortunio dei lavoranti, in cosa corrisponde l'amministratore e in cosa i condomini?
Grazie in anticipo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 2 Dicembre 2008, alle ore 22:07
    La redazione delle tabelle è operazione piuttosto costosa, soprattutto se esistono tipologie di unità immobiliari molto diverse tra di loro.

    Ti consiglio di documentarti tu stesso (con calcolatrice alla mano) prima di chiedere il ricalcolo delle tabelle che poi dovrebbero essere approvate all'unanimità, impresa impossibile per l'ostilità di coloro che si vedessero penalizzati dai nuovi calcoli, leggi qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Coe ... ilesim.htm

    La responsabilità di infortuni per lavori in nero ricade sul committente, nella persona dell'amministratore penalmente e finanziariamente in capo al condominio.

  • catiam
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2008, alle ore 06:33
    Visto l'onerosità dell'operazione, si può chiedere in assemblea a tutti i condomini che hanno commesso abusi di rivedere la loro rata condominiale in base al tipo di abuso? se si che maggioranza dovrebbe avere l'assemblea per tale delibera?
    Ringrazio anticipatamente.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 3 Dicembre 2008, alle ore 07:12
    Senza la redazione di una nuova tabella millesimale risulta quasi impossibile obbligare i proprietari a pagare per una ripartizione diversa.

    Sarebbe opportuno fare i calcoli solo per coloro che hanno commesso abusi (di una certa entità altrimenti non è necessario, vedi le sentenze nel link che ti ho proposto sopra) e ottenere il loro consenso scritto.

    Gli altri non avranno sicuramente nulla da obbiettare visto che si ritroveranno una diminuzione delle quote.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 14 Ottobre 2025 ore 23:06 1
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
348.561 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI