Salve, vorrei sapere a quanto devo caricare il vaso di espansione installato a monte di un pannello solare da 150 lt, a circolazione naturale, pressurizzato, con tubi sottovuoto. Fino a qualche giorno fà mi si aprivano le valvole di sicurezza, quindi ho scoperto che si era forata la mebrana del vaso di espansione, dovuta probabilmente all'eccessiva pressione dell'impianto a freddo (riduttore di pressione era tarato a 5 bar). Quini ho abbassato la pressione in entrata a 3 bar, e sostituito il vaso con uno nuovo, sempre da 8 litri. Il risultato è stato che con uno sbalzo di temperatura da 40 a 50 gradi la pressione è salita da 3 a 5 bar. Credo che salendo ancora qualche grado la pressione sarebbe arrivata facilmente a 6 bar. Quindi ho messo un vaso più grande, da 18 litri, ma pregonfiato a 3 bar, a differenza di quello da 8, pregonfiato a 1,5 bar. Essendo la pressione dell'impianto equivalente a quella del vaso, è successo che nel vaso non è entrato neanche un goccio d'acqua, quindi ho ridotto la pressione a 2.5 bar. Va bene? e anche la dimensione del vaso è giusta? Con quale criterio si calcola la pressione del vaso? e che differenza c'è tra i vasi precaricati a 1,5 bar con mebrana intercambiabile, e quelli precaricari a 3 bar, con mebrana non intercambiabile? esistono anche vasi di espansione senza membrana, che mi hanno detto essere eterni, o quasi. E' vero? Grazie per le risposte.