• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-09-27 20:55:43

Vizio occulto?


Dcorriga
login
19 Settembre 2011 ore 17:29 3
Buongiorno, ho acquistato quattro mesi fa un appartamento di circa 75 mq. al piano terra di un condominio costruito nel 1967. Apparentemente l'appartamento, anche se datato, appariva in buone condizioni, mancava solamente del certificato dell'impianto idrico, per il resto sembrava a norma, anche se il bagno aveva bisogno di una ristrutturazione. Ho chiamato quindi un'impresa per la regolarizzazione dell'impianto idrico e sistemare il bagno. Ma all'atto della demolizione del pavimento del bagno alla ricerca della tubatura, si è riscontrata la presenza di un massetto inconsistente e di un vespaio costituito da scarso pietrame poggiante su terriccio non amalgamato.
Ad una verifica più approfondita della situazione dei pavimenti e dei tramezzi dell'appartamento si è riscontrato l'abbassamento dei pavimenti e dei tramezzi, evidenziato da delle piccole flesioni nel collegamento con il soffitto. Ho chiesto subito informazioni ai condomini dell'altro appartamento del piano terra, che mi hanno confermato che lo stesso problema si era verificato nel loro appartamento e che avevano perciò dovuto smantellare pavimenti e tramezzi ricostruendo per intero gli interni. Chiedo pertanto, in quanto da parte del venditore è stato omesso di dichiarare tale grave incoveniente, se si può pertanto parlare di vizio occulto e quale percorso giuridico si deve seguire per ottenere un risarcimento per il danno arrecatomi.
Ringrazio per la risposta.
Delio Corriga
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Settembre 2011, alle ore 17:56
    Buongiorno Sig. Corriga. Il Suo quesito è senz'altro interessante, stante il nesso tra la disciplina dell'art. 1495 c.c. e le risultanze dell'indagine tecnica. Nella fattispecie, si tratta d'accertare se il Suo dante causa, la parte venditrice, che supponiamo estraneo all'attività imprenditoriale, potesse o meno rendersi conto della sussistenza del vizio, tenuto conto di quanto dichiarato dai vicini, che fa presumere il manifestarsi in tempi analoghi del problema evidenziato.

  • dcorriga
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2011, alle ore 18:30
    Ho dato incarico ad un consulente tecnico, che ha prodotto una relazione di perizia al fine di accertare gli eventuali difetti nella casa. Il consulente si occupò nell'anno 2001, su incarico del condominio dello
    stabile, dei difetti statici presenti nell'appartamento attiguo e nella relazione affermava che il condominio era stato messo al corrente del difetto costruttivo accertato negli immobili del piano terra. Bisogna comunque dire che la parte venditrice aveva acquistato a sua volta l'appartamento nel 2004, e quindi non posso affermare se fosse stata messa al corrente dei difetti dell'appartamento da parte di coloro che detenevano il possesso dell'appartamento nel 2001. Mi è stato segnalato che il proprietario dell'appartamento rivestiva anche l'incarico di amministratore del condominio.
    Questi i dati attualmente a mia conoscenza.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Settembre 2011, alle ore 20:55
    Io vedo degli appigli interessanti.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.644 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI