• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-25 12:49:38

Sogno dolce e amaro


Dsfabri
login
24 Febbraio 2009 ore 18:50 4
Salve e grazie per l?apporto che date hai disperati come me.
Il 20 settembre 2005 ho sottoscritto un preliminare per l?acquisto su carta di un appartamento con giardino?il sogno mio e di mia moglie.
Ora si avvicina la consegna con notevole ritardo,sul compromesso si evince che ?il termine delle costruzioni e? previsto 20 mesi dopo l?inizio dei lavori ??.salvo ritardi non imputabili alla società?.la comunicazione al comune di inizio lavori e?del 15 marzo 2006 e per giunta comunicava la conclusione delle indagini archeologiche preventive.
La data presunta doveva essere ca. ottobre-novembre 2007 se non erro.
Nell?marzo 2007 iniziai a vendere l?attuale casa. Dopo quattro mesi dovetti rinunciare ad una proposta d?acquisto perché,il costruttore non mi garantivano una data di consegna della nuova.
Attualmente in crisi immobiliare sto perdendo dalla vecchia offerta 60.000 mila euro,(la proposta del 2007 e?documentabile in quanto venne fatta tramite agenzia immobiliare).
Oltre tutto mi sono accollato le spese di preammortamento del mutuo,l?atto pubblico di trasferimento di proprietà,le spese d?istruttoria,concessione e frazionamento del mutuo ;le eventuali rate di mutuo in scadenza e scadute prima del rogito;le spese per il certificato di agibilità;le spese di accatastamento dell?intero complesso immobiliare.
Non sanno dirmi (l?ufficio o chi per lui del costruttore)quanto possono ammontare codeste spese,
ma come faccio io ad organizzarmi????
Cosa posso fare per tutelarmi e per far valere i miei diritti??
Mille grazie
Fabrizio
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 19:00
    Caro Fabrizio, la tua è una fattispecie diffusa, hai provato, comunque, a mettere in mora la parte venditrice?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 19:02
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte nel forum ....
    Se usi il tasto "cerca" qui in alto troverai decine di discussioni su queste problematiche dove abbiamo dato preziosi consigli e precisi riferimenti su come operare, come ad esempio qui:

    viewtopic.php?f=4&t=22354

  • dsfabri
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 24 Febbraio 2009, alle ore 20:29
    Gia' nel gennaio 2007 mandai una diffida e contestazione perche' il progetto consegnatomi ad avanzamento lavori presentava sostanziali modifiche(riduzione dei mq),il tutto veniva risposto con una lettera "che se la casa non era come immaginata consigliavano la risoluzione del contratto".
    Diciamo che ormai sono costretto,in quanto ora senza casa,di non forzare la mano per timore che la lentezza della burograzia mi lasci senza un tetto.
    In formula bonaria che cosa posso avanzare nei confronti del costruttore?
    Di lettere ne ho lette un'infinita creandomi piu' confusione che mai.
    Il costruttore prima di esssere tale era un avvocato..
    peggio di cosi'.......

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Febbraio 2009, alle ore 12:49
    Caro Fabri, forse il costruttore, nella vita precedente, non era un buon avvocato...se gli avvocati avessero sempre ragione!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.079 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI