• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-03 15:52:29

Scadenza fideiussione


Maxim72
login
12 Ottobre 2009 ore 15:44 10
Buonasera,

ho acquistato un immobile la cui consegna era prevista per Settembre 2009, e il costruttore mi aveva regolarmente fornito a suo tempo la fidiussione per gli anticipi versati, con scadenza 30 Settembre 2009: ad oggi la casa non è stata ancora consegnata, probabilmente ritarderanno di ancora un paio di mesi. Ho contattato il costruttore già da un paio di settimane, chiedendogli il rinnovo della fideiussione ma vedo che continua a temporeggiare: io ovviamente ho interesse che l'acquisto vada a buon fine, posso però far leva sul fatto che se non mi fornisce il rinnovo posso chiedere indietro gli anticipi finora versati più una qualche penale?

Grazie e saluti,
Massimo
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Ottobre 2009, alle ore 15:50
    Ciao, se dovessi risolvere il contratto, potresti richiedere, oltre a quanto versato d'anticipo, a titolo d'acconto, anche il doppio della caparra (se è stata qualificata come confirmatoria, ai sensi e per gli effetti dell'art. 1385, secondo comma c.c.). Io, per ora, mi limiterei ad una diffida ad adempiere.

  • maxim72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2009, alle ore 13:56
    Ciao,

    innanzitutto grazie mille per la risposta, scusa il ritardo ma solo ora sono riuscito a riprendere il tutto.
    Il costruttore mi ha chiamato dicendomi che il rinnovo era pronto, l'ho ritirato ma mi ha semplicemente dato la fotocopia della quietanza di pagamento del rinnovo: su questa fotocopia vedo si il riferimento al n° della fideiusione originale (che scadeva il 30/09/09) con la nuova scadenza semestrale fissata al 31/03/2010 ma ripeto, è solo una fotocopia di una quietanza di pagamento. E' normale? Io mi aspettavo almeno un documento in originale dall'assicurazione....

    Grazie per le delucidazioni,
    Massimo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2009, alle ore 14:45
    Ciao, la tua aspettativa è legittima, viste le fidejussione false che girano...io chiederei di sentire il fidejussore (banca o assicurazione che sia).

  • maxim72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2009, alle ore 16:33
    Ciao e grazie ancora,

    faro' come suggerisci.

    Nella tua email precedente mi confermavi il diritto di poter richiedere il doppio della caparra, se qualificata come confirmatoria; nel mio caso ho versato 40.000 ? ma registrati come "acconto prezzo" sul compromesso: questo significa che se i signori fanno i furbacchioni potrò riavere semplicemente quelli che ho versato?

    Ciao,
    Massimo

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Ottobre 2009, alle ore 17:04
    L'acconto sul prezzo, tenendo conto della volontà delle parti, delle circostanze, di eventuale corrispondenza e delle trattative, potrebbe anche assolvere funzione di caparra...si dovrebbe guardare al complesso.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 16:11
    Oggetto: Polizza fidejussoria per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire. legge 210 del 2.8.2004 e ss. mm.
    Rilasciata da un assicurazione.

    In caso l'immobile in costruzione non venga consegnato nella data di consegna indicata nella polizza.
    L'acquirente ha diritto:
    - sia a chiedere la proroga della fideiussione (esempio 6 mesi)
    - sia a risolvere il contratto (ricevendo le quote versate al costruttore) ??

    Nel caso in cui il costruttore non dichiari di essere in situazione di crisi e temporeggi nella consegna dell'immobile, come viene tutelato l'acquirente ?

    Grazie

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 2 Novembre 2009, alle ore 16:57
    La risoluzione del contratto mi sembra difficilmente compatibile con l'escussione della fidejussione: piuttosto, il mancato rinnovo della fidejussione mi sembra un fondato motivo per la risoluzione del preliminare.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 15:25
    Quindi, se ho capito bene, con la polizza fidejussoria ( per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire. legge 210 del 2.8.2004 e ss. mm.) non esiste nessun rischio per l'acquirente di perdere le quote versate fino al rogito all'impresa costruttrice.

    Nessun rischio nemmeno se l'impresa assicuratrice è in ritardo con la consegna dell'appartamento ?

    Grazie
    Ciao

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 15:27
    Impresa 'costrutrice' non 'assicuratrice'

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 3 Novembre 2009, alle ore 15:52
    Ciao, finchè la polizza fidejussoria è valida ed efficace (ne circolano anche false, è il caso di dirlo), la garanzia sugli acconti versati c'è. L'inadempimento contrattuale, per ritardata consegna, produce altri effetti, quali la risoluzione del contratto, o la riduzione del corrispettivo, soprattutto se è prevista una penale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.435 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI